DOMENICA, 06 APRILE 2025
80,429 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,429 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, allarme siccità: droni subacquei e immagini satellitari per trovare le perdite di acqua

Pubblicato da: redazione | Sab, 30 Settembre 2017 - 19:00
Acqua

Per far fronte alla siccità che continua a mettere a rischio il sistema idrico pugliese (negli invasi ci sono 225 milioni di metri cubi di acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso), l’Acquedotto Pugliese – dopo aver ridotto la pressione dell’acqua – ha messo in programma una serie di investimenti e interventi per limitare le numerose perdite nella propria rete.

Per il risanamento dell’infrastruttura sono stati già spesi 212 milioni e sono stati sostituiti 314 chilometri di tubi, ma ulteriori 80 milioni sono disponibili e l’appalto è in fase di completamento. A questa somma si aggiungeranno 7 milioni per completare le infrastrutture di monitoraggio delle reti cittadine (appalto in fase di progettazione). Aqp sta anche realizzando delle postazioni di misura e controllo per il monitoraggio delle portate idriche nelle reti cittadine (4,5 milioni) e si sta affidando alla tecnologia: ad esempio, verranno usati i droni subacquei per ispezionare il canale principale (245 chilometri). Questo strumento permetterà il monitoraggio puntuale senza la necessità di sospendere il servizio.

Poi, ci sono due nuovi strumenti che verranno impiegati per rilevare le perdite: il primo si chiama “Simple” ed è una spin off dell’Università del Salento che, sfruttando le microonde, riesce a localizzare le perdite. Il secondo sistema si chiama “Utilis”: rintraccia le perdite attraverso l’analisi delle immagini satellitari. Infine, Aqp è pronta ad installare il cosiddetto “telecomando delle valvole”: si tratta di un’infrastruttura idraulica telecomandata che, in automatico o manualmente, consente manovre di regolazione dei flussi idrici e di controllo delle pressioni mantenendo i livelli di servizio alle utenze servite e riducendo le dispersioni. Intanto, i pugliesi dovranno abituarsi, almeno per i prossimi mesi, ad avere meno acqua a disposizione, in attesa delle piogge che vadano a riempire gli invasi.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In Puglia mappate le grandi apparecchiature...

Un esame con una macchina più moderna significa una diagnosi più...
- 6 Aprile 2025

Ciclista ucciso a Corato da auto...

È un ragazzo di 25 anni il presunto pirata della strada...
- 6 Aprile 2025

Cucina, alleata della salute: in tavola...

Ricca di vitamine e alleata della salute, oggi in tavola portiamo...
- 6 Aprile 2025

Incidente nel Tarantino, morti 4 giovani:...

Quattro giovani sono morti in un incidente stadale avvenuto la notte...
- 6 Aprile 2025