MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,327 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,327 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Riproducono il cosmo con simulazioni all’avanguardia: lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Bari e del Salento

Pubblicato da: redazione | Dom, 10 Settembre 2017 - 15:30
(foto repertorio)

Riproducendo la complessità del cosmo grazie a inedite simulazioni,  un gruppo di ricercatori provenienti dall’Università di Bari, del Salento, da  Infn, Inaf e Sissa  ha pubblicato una  ricerca su Physical Review Letters che evidenzia l’importanza di un possibile comportamento dei fotoni ad altissima energia. Nel loro viaggio attraverso i campi magnetici intergalattici si potrebbero trasformare in assioni, evitando così di essere assorbiti.

Normalmente i fotoni ad altissima energia si dovrebbero “scontrare” con la luce di fondo emessa dalla galassie trasformandosi in coppie di particelle di materia e antimateria, come previsto dalla teoria della relatività. Per questo motivo le fonti di raggi gamma ad altissima energia dovrebbero apparire molto meno luminose di quanto in molti casi si è invece osservato. Una possibile spiegazione di questa sorprendente anomalia è che i fotoni di luce si trasformino in ipotetiche particelle debolmente interagenti, gli assioni, che, a loro volta, si tramuterebbero in fotoni, tutto grazie all’interazione con i campi magnetici. Con queste metamorfosi, una parte dei fotoni sfuggirebbe all’interazione con la luce di fondo intergalattica che li farebbe scomparire.

 “I fotoni provenienti dai corpi luminosi quando incontrano la luce di fondo extragalattica (EBL) scompaiono. Ma se nel loro viaggio andassero incontro a queste trasformazioni come previsto da queste teorie, oltre a dare delle indicazioni molto importanti sui processi che avvengono nell’Universo, si spiegherebbe perché lontani corpi celesti, da un’osservazione sulla Terra, risultino più luminosi di quanto previsto. Questi cambiamenti permetterebbero, infatti, a un maggior numero di fotoni di raggiungere la Terra”, spiegano i ricercatori Daniele Montanino, Franco Vazza, Alessandro Mirizzi e Matteo Viel che hanno condotto la ricerca.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Edison realizza nel Foggiano due nuovi...

Saranno realizzati nel Foggiano, per un investimento complessivo di 80 milioni...
- 1 Aprile 2025

Bari, Polizia locale verso lo sciopero:...

"Giù le mani dalla Polizia Locale di Bari": questa la richiesta...
- 1 Aprile 2025

Agricoltori contro i dazi di Trump:...

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura...
- 1 Aprile 2025

Nel weekend a Roma gli Stati...

Gli 'Stati generali della protezione civile' si riuniscono a Roma dal...
- 1 Aprile 2025