MARTEDì, 29 APRILE 2025
80,912 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,912 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Un incendio manda in fumo 15 anni di studi e lavori per il sito archeologico di Faragola

Pubblicato da: redazione | Gio, 7 Settembre 2017 - 10:00
faragola

Ciò che non avevano fatto i barbari hanno fatto i moderni incivili. La copertura di uno dei siti archeologici più importanti di Puglia, quello di Faragola, alle porte di Ascoli Satriano, è stato distrutto da un incendio. Secondo Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e paesaggistici, che denuncia l’accaduto, forse sono stati usati esplosivi per far saltare la copertura.

“Il legno della copertura è ignifugo – spiega nel suo sfogo sui social –  e sembra roba da professionisti a giudicare dalle prime foto che ho appena ricevuto. Un danno enorme. Forse irreparabile. Tutta la sistemazione opera di anni di lavoro e di finanziamenti della Regione, di Arcus e ora del MiBACT andati in fumo. Non so ancora nulla dei danni provocati alle strutture archeologiche, ai muri, ai mosaici, alle pavimentazioni in marmo, a tutto il sito. Quattordici anni di scavi, di ricerche, di studi, di lavoro sul campo, di pubblicazioni, di progettazione di un modello di musealizzazione in situ per uno dei parchi archeologici considerati più importanti di Puglia e d’Italia: persi, distrutti, inceneriti dalla malavita o dalla stupidità o da altri interessi? A chi dava fastidio un sito come Faragola?”.

Il parco archeologico di Faragola racchiude i resti di una villa romana tardo antica, con i suoi ambienti, comprese le terme, il frigidarium, la sala per mangiare e accogliere gli ospiti. Il sito è legato alla vita delle antiche Herdonia (Ortona) e Ausculum (Ascoli Satriano). Gli scavi, diretti proprio da Volpe, hanno rivelato come su quell’area ci fossero antichi insediamenti dauni e fattorie romane, precedenti, e, in seguito, un piccolo villaggio medioevale.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia di...

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal...
- 28 Aprile 2025

Scuole sicure, a Bari via a...

A partire da domani martedì 29 aprile, dalle ore 9 alle...
- 28 Aprile 2025

Ancora temporali, poi l’anticiclone africano porta...

Un lunedì con ancora qualche residuo di instabilità e piogge, poi,...
- 28 Aprile 2025

Festa di San Nicola a Bari,...

Si è tenuto oggi il tradizionale appuntamento con il sorteggio utile...
- 28 Aprile 2025