DOMENICA, 30 MARZO 2025
80,280 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,280 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Allarme nelle campagne, aumentano i ladri di mandorle. La rabbia di un agricoltore: “In due ore rubati 12 quintali”

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Mer, 6 Settembre 2017 - 15:30
olio_mandorle_3

Ha subito in poco meno di due ore un furto di 12 quintali di mandorle. Affida ai social la sua rabbia un agricoltore di Palo del Colle che racconta cosa è accaduto.

I ladri, dopo aver saccheggiato il suo campo, sono scappati, lasciando a terra solo un quintale di mandorle. Indagini in corso per risalire ai responsabili, ma per il momento non sono stati identificati. “Ovviamente – scrive l’agricoltore – i ladri hanno agito in maniera forsennata sugli allberi sfregiando gli stessi e lasciando a terra mandorle in maniera sufficiente per potermi divertire oggi a spaccarmi la schiena per sei ore per raccogliere i rimasugli della loro malefatta.  Va tutto bene. Neve, siccità e gradine quest’anno… Non vorremo mica farci mancare i ladri?  Io non mollo come anche migliaia di colleghi come me. Ma siamo soli”.

Ad affiancare la sua rabbia anche la Coldiretti.  “Le nostre mandorle vanno letteralmente a ‘ruba’ in campagna – denuncia il delegato confederale di Coldiretti Bari, Angelo Corsetti – perché sono poche e di ottima qualità per cui spuntano prezzi che allettano la malavita locale. Non si contano più i furti, soprattutto in provincia di Bari, dove i nostri imprenditori si stanno organizzando in ronde notturne, mettendo a repentaglio la propria incolumità. Chiediamo al Prefetto di Bari di intervenire con tempestività e fermezza. Spesso gli agricoltori devono addirittura anticipare la raccolta dalla prima decade di settembre ad agosto proprio per tentare di contrastare i furti. Nel territorio tra Grumo, Palo e Toritto si tratta di vere e proprie squadre organizzate che agiscono di notte e riescono a portare via fino a 3/4 quintali di mandorle alla volta. A Palo del Colle in poche ore la notte scorsa sono spariti 20 quintali di mandorle dalle campagne di sole 2 aziende agricole. Praticamente non dormono più per presidiare la produzione”.

In Puglia le mandorle sono prevalentemente coltivate nelle province di Bari (12.200 Ha, pari al 63% della superficie pugliese coltivata) e Brindisi (4.500 Ha, pari al 23% della superficie pugliese coltivata), rispettivamente con una produzione di 158.500 quintali (pari al 60% dell’intera produzione pugliese) e 54.000 quintali (pari al 20% dell’intera produzione pugliese), a seguire le province di Foggia, Taranto e Lecce.

“E’ un fenomeno che si ripete ormai senza soluzione di continuità da 4 anni – incalza il Direttore di Coldiretti Bari, Marino Pilati – e costringe gli agricoltori a vigilare di notte, perché sono tanti i casi che vengono segnalati quotidianamente. Il danno si aggiunge alla beffa, considerata la violenta grandinata che ad agosto ha letteralmente devastato i campi delle aree rurali di Palo del Colle, Grumo, Toritto, Bitetto, e ancora Molfetta e Terlizzi con gli alberi quasi ‘potati’ dai chicchi di grandine”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Investita sul Gargano, è grave turista...

Una turista tedesca di 63 anni in sella ad una bicicletta...
- 30 Marzo 2025

Aumenti Rc auto “ingiustificati”. Prezzi crescono...

L’aumento delle polizze Rc auto è del tutto immotivato e non...
- 30 Marzo 2025

I primi iPhone e iPad pieghevoli...

Apple avrebbe deciso di inserirsi nella corsa agli smartphone con schermo...
- 30 Marzo 2025

Segregata perchè si opponeva a matrimonio...

 Una ragazza pakistana minorenne residente con la famiglia in provincia di...
- 30 Marzo 2025