MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,943 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,943 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, a Medicina sciopero dei professori: “Pronti a fare saltare gli appelli estivi”. Furiosi gli studenti: “Noi penalizzati”

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Mar, 4 Luglio 2017 - 16:30
Medici

Lo sciopero è stato proclamato con una lettera firmata da 5444 professori e ricercatori di 79 università italiane. Tra questi oltre 160 docenti anche della scuola di Medicina di Bari. Sotto accusa il mancato scatto stipendiale: le retribuzioni sono state bloccate nel quinquennio 2011 – 2015. I professori chiedono anche che il quadriennio 2011-2014 sia riconosciuto ai fini giuridici, con conseguenti effetti economici solo a partire dallo sblocco delle classi e degli scatti dal 1° gennaio 2015.

In caso di risposta negativa da parte del Ministero i docenti hanno già proclamato l’astensione dallo svolgimento degli appelli tra il 28 agosto e il 31 ottobre. In particolare si asterranno dal tenere il primo degli appelli degli esami di profitto già programmati, per la durata massima di 24 ore. Tutti gli esami corrispondenti verranno, di conseguenza, spostati all’appello successivo, che si terrà regolarmente. Verrà assicurata in ogni caso la tenuta di almeno un appello degli esami di profitto nell’ambito del periodo 28 agosto – 31 ottobre. Pertanto se in quel periodo gli atenei fissano solo un appello, questo non si terrà e sarà rinviato di 14 giorni con una seduta straordinaria.

A questo link il documento dei medici.

Furiosi gli studenti.  “Da sempre – spiega Anna Santamaria, rappresentante degli studenti in cda per la coalizione Up –  siamo convinti che battaglie di questo tipo non vadano condotte sulla pelle degli studenti, assolutamente estranei rispetto alla problematica in questione. Limitare la possibilità di sostenere esami negli appelli della sessione estiva equivale a negare una serena programmazione dello studio, provocando nella maggior parte dei casi un blocco nella carriera accademica. Come è già successo nel 2014 e nel 2015, ci troviamo a ribadire quanto sia inaccettabile far gravare sugli studenti tali questioni, che esulano da ambiti come didattica e formazione. Ogni protesta va condotta con modalità diverse, e penalizzare la comunità studentesca non sarà l’arma vincente per portare a termine con successo questa campagna”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, il chiosco della discordia: “Noi...

Persiane chiuse e quando è possibile, tappi alle orecchie. Il chiosco...
- 30 Aprile 2025

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025