MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,942 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,942 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, inchiesta sui parcheggi Degennaro: le società non potranno chiedere i danni ai funzionari del Comune

Pubblicato da: redazione | Mar, 20 Giugno 2017 - 17:00
uscita parcheggio

Non potranno chiedere i danni ai funzionari del Comune di Bari le società del gruppo Degennaro coinvolte nel procedimento sui presunti appalti truccati nella realizzazione dei due parcheggi interrati di piazza Cesare Battisti e piazza Giulio Cesare e del Centro direzione del quartiere San Paolo.

Il Tribunale di Bari ha infatti rigettato le richieste di costituzione di parte civile delle tre società – Gestipark Battisti, Giulio Cesare e Area Bersaglio – che nell’ambito di questa inchiesta hanno patteggiato nei mesi scorsi una sanzione pecuniaria di circa 100mila euro. Sono invece parte civile il Comune e la Regione Puglia. Le società del gruppo Degennaro si ritengono parte offese dai reati di falso e dalle frodi nelle pubbliche forniture in relazione alla presunta difformità delle opere realizzate.

Nel processo attualmente in corso sono imputate 23 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere, corruzione, falso materiale e ideologico, truffa e frode in pubbliche forniture. Tra queste ci sono i costruttori baresi Daniele Giulio, Gerardo e Vito Michele Giacomo Degennaro, all’epoca amministratori della Dec Spa e Giovanni Degennaro, presidente del Consorzio Sviluppo e Costruzioni.

Secondo la Procura di Bari esisteva un vero e proprio “sistema Degennaro” che tra il 2004 e il 2007 avrebbe pilotato gli appalti. I vertici della società Dec – questa l’ipotesi accusatoria – avrebbero convinto i componenti delle commissioni di collaudo del Comune e i dirigenti incaricati a rilasciare le autorizzazioni, attraverso promesse di incarichi, appartamenti, soggiorni in hotel di lusso e persino forniture alimentari. Alcuni episodi di presunte corruzioni sono state dichiarate prescritte già all’udienza preliminare portando al proscioglimento di alcuni funzionari pubblici. Si tornerà in aula il prossimo 12 settembre per l’apertura del dibattimento.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025

Madre della soccorritrice morta in incidente...

"Ho sempre insegnato a mia figlia a prendersi le sue responsabilità,...
- 29 Aprile 2025