MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,350 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,350 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

A Casamassima la Festa della musica europea: concerti ed esibizioni tra le vie del borgo antico

Pubblicato da: redazione | Dom, 18 Giugno 2017 - 06:30
Vito Cessa

Casamassima si veste di musica e suoni. E, per la prima volta, aderisce alla “Festa della musica europea 2017”, la manifestazione popolare che si tiene ogni anno, il 21 giugno, in numerose città di tutto il continente.

E’ in programma mercoledì prossimo 21 giugno, a partire dalle 19, nel centro storico casamassimese, l’appuntamento che intende celebrare questa ricorrenza. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Casamassima e organizzata dalla fondazione “Monsignor Sante Montanaro” e dall’associazione culturale – musicale Amadeus, con la collaborazione del conservatorio musicale Niccolò Piccinni di Bari, del circolo Arci 1984 e di altre associazioni e realtà locali, prevede cinque diversi punti del borgo in cui andranno in scena esibizioni musicali.

Vicoli, chiassi e chiese del centro storico ospiteranno, dunque, artisti e concerti.

Nello specifico, l’auditorium dell’Addolorata, in chiasso Carità, accoglierà tre appuntamenti: il duo per soprano e pianoforte con Valentina Leone Stella e Eufemia Manfredi; il duo per violino e pianoforte con Miriam Campobasso e il maestro Mario Valentino Scarangella; e ancora, il duo per flauto e pianoforte con Roman Gero e Yelyzaveta Zinevych.

Via Don Liborio invece, nel cuore del borgo antico, farà da cornice al “Paredigma guitar quartet”, con le chitarre di Antonio Simone Palmisano, Vito Luca Ressa, Gennaro Di Gennaro e Giorgio Mazza.

In via Farini, a pochi passi da questa seconda postazione dedicata al quartettto, ad allietare il pubblico saranno il violino, in un’esibizione da solista, di Giuseppe Antonio Palmiotti, e a seguire la chitarra di Francesco Mongelli.

In via Castello, Giovanni Tricarico proporrà un concerto per hang, un particolarissimo strumento a percussione diretta, di forma lenticolare.

In piazza Delfino, inoltre, avrà luogo il concerto del coro polifonico dell’associazione “La vita è un inno, cantalo”, sotto la direzione del maestro Pietro Barbieri e, a seguire, “About Mariposas”, lo spettacolo per chitarra e voce di Giuliana Schiavone.

Un calendario fitto, quello predisposto dagli organizzatori, per dar vita a una manifestazione il cui obiettivo è quello di trasmettere un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità.

La manifestazione proseguirà anche due giorni dopo, venerdì 23 giugno, all’auditorium dell’Addolorata, con una maratona pianistica dal tema “Un mondo romantico”, con musiche tratte da opere di Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Franz Schubert, Johannes Brahms e Felix Mendelssohn.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Finisce fuori strada nel Barese, muore...

Ha perso la vita in un incidente stradale Fabiana Chiarappa, 32enne...
- 2 Aprile 2025

Selfie mania, un tedesco cade nel...

Quella che doveva essere una vacanza meravigliosa si è trasformata in...
- 2 Aprile 2025

Colazione sempre più cara, caffè espresso...

Colazione sempre più ‘salata’ per i pugliesi costretti a pagare oltre...
- 2 Aprile 2025

L’Italia perde ogni giorno diciotto negozi...

 L'Italia perde ogni giorno 18 negozi di moda e abbigliamento. E'...
- 2 Aprile 2025