MERCOLEDì, 02 APRILE 2025
80,327 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,327 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, gli investigatori alla ricerca di altri minorenni finiti nella trappola “Blue Whale”. Il procuratore: “C’è rischio emulazione, serve parlarne”

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Sab, 3 Giugno 2017 - 14:30
Un caso blue whale

Il primo caso di “Blue Whale” a Bari è stato sventato dai carabinieri, ma quanti ragazzini sono finiti già nella trappola di chi, via web, li incita a suicidarsi dopo averli indotti a superare 50 prove diverse? E’ quanto stanno cercando di capire gli investigatori, polizia postale e carabinieri sono a lavoro per individuare altri possibili episodi.

Ieri un ragazzino di 17 anni è stato salvato dai militari, si era steso sui binari e attendeva il passaggio del treno. Sul suo corpo sono state individuate ferite auto inflitte, tagli, proprio come impone il terribile “gioco” nato in Russia ma che si sta diffondendo in tutto il mondo, anche in Italia. I carabinieri si sono fatti consegnare dai genitori del minorenne pc, telefoni e tutto quanto possa servire a ricostruire quanto accaduto negli ultimi 50 giorni: chi lo ha contattato, come e se altri ragazzini sono finiti nella trappola-

“Il rischio di emulazione c’è e per questo è necessario che si faccia informazione adeguata su questo fenomeno”, ha detto all’Ansa ieri il procuratore capo del Tribunale per i Minorenni di Bari, Ferruccio De Salvatore, spiega il ruolo della stampa nel contrasto ai casi di Blue Whale che starebbero captando l’attenzione di molti ragazzi in tutto il Paese. “È necessario capire in che termini il fenomeno si sta diffondendo – ha detto De Salvatore – se si tratta cioè di condotte di tipo imitativo, dovute a curiosità, oppure riportabili a vere e proprie associazioni che operano in internet. Ci si coordinerà con la Procura ordinaria – ha continuato – ma, trattandosi di un problema che ha carattere nazionale, vedremo nelle altre città quanti casi si sono verificati e con quali modalità e cercheremo di valutare. Il fenomeno si combatte se lo si comprende e se c’è informazione adeguata. In questo percorso per tentare di capire di cosa si tratta e cosa fare – ha concluso il procuratore minorile – tutti hanno un ruolo: genitori, agenzie educative e organi di stampa. Con equilibrio e senza enfatizzare, serve che si faccia corretta informazione”.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Edison realizza nel Foggiano due nuovi...

Saranno realizzati nel Foggiano, per un investimento complessivo di 80 milioni...
- 1 Aprile 2025

Bari, Polizia locale verso lo sciopero:...

"Giù le mani dalla Polizia Locale di Bari": questa la richiesta...
- 1 Aprile 2025

Agricoltori contro i dazi di Trump:...

All’arrivo dei dazi di Trump, con impatti molto gravi per l’agricoltura...
- 1 Aprile 2025

Nel weekend a Roma gli Stati...

Gli 'Stati generali della protezione civile' si riuniscono a Roma dal...
- 1 Aprile 2025