LUNEDì, 28 APRILE 2025
80,912 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,912 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, al Politecnico short master universitario sulla Scienza dell’olio di oliva in cucina

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 20:08
Politecnico di Bari

Martedì 2 Maggio, alle ore 17.30, nel museo della Fotografia del Politecnico di Bari, si terrà la presentazione ufficiale di “THE OLIVE OIL SENSORY SCIENCE AND THE CULINARY ART”, primo Short Master Universitario sulla Scienza dell’olio di oliva in cucina.

L’iniziativa, un progetto didattico Multidisciplinare di Ateneo promosso dai principali stakeholder del settore, è patrocinato dall’Accademia dei Georgofili, dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e dall’Accademia Pugliese delle Scienze.

Apriranno i lavori il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Prof. Antonio Uricchio, il Direttore del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Prof. Giacomo Scarascia Mugnozza, il Sindaco di Bitonto Dott. Michele Abbaticchio, l’Assessore alle Politiche Agricole di Bitonto Dott. Domenico Incantalupo, il delegato ai Master Universitari dell’Università degli Studi di Bari Prof. Carlo Franchini, il presidente dell’Associazione Frantoiani di Puglia Stefano Caroli e il Presidente Unione Cuochi Puglia FIC Michele D’Agostino.

Interverranno il Prof. Antonio Moschetta del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che presenterà lo Short Master.

Il Master prevede un programma volto a rafforzare la cultura dell’olio extravergine e rendere gli operatori della ristorazione consapevoli ambasciatori del patrimonio storico, ambientale, gastronomico, sensoriale e salutistico di uno dei prodotti principe della dieta mediterranea.

L’obiettivo principale del percorso formativo proposto è quello di fornire ai partecipanti conoscenze e strumenti inerenti alle seguenti tematiche che saranno trattate durante il corso:

Filosofia del sapore, Antropologia del gusto;

Valorizzazione degli elementi geografici: il “terroir”;

la scelta dell’olio in sala e in cucina;

l’ulivo tra coltura e cultura;

come nasce l’olio di qualità dalle olive: le molecole del gusto e dell’olfatto;

aspetti salutistici dell’olio d’oliva: molecole antiossidanti ad azione neutraceutica;

marketing e strategie nella ristorazione: il caso dell’olio d’extravergine d’oliva;

l’analisi sensoriale dell’olio.

Tra gli obiettivi dello Short Master vi è quello di fornire competenze sensoriali dell’olio e sul suo abbinamento con cibi al fine di creare dei veri e propri “Sommelier dell’Olio”.

Lo Short Master rientra nelle attività di rafforzamento della competitività delle Aziende olivicole e olearie del Territorio Pugliese.

La serata di presentazione si concluderà con la premiazione del concorso “A macchia d’Olio”.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Prestigioso riconoscimento per la Chirurgia di...

L’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal...
- 28 Aprile 2025

Scuole sicure, a Bari via a...

A partire da domani martedì 29 aprile, dalle ore 9 alle...
- 28 Aprile 2025

Ancora temporali, poi l’anticiclone africano porta...

Un lunedì con ancora qualche residuo di instabilità e piogge, poi,...
- 28 Aprile 2025

Festa di San Nicola a Bari,...

Si è tenuto oggi il tradizionale appuntamento con il sorteggio utile...
- 28 Aprile 2025