VENERDì, 25 APRILE 2025
80,838 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,838 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Disastro di Chernobyl – 26 aprile 1986

Pubblicato da: Borderline24 | Mer, 22 Marzo 2023 - 20:06
cherobyl

Era la notte del 26 aprile del 1986 quando delle esplosioni a catena distrussero il reattore del blocco 4 all’interno della centrale nucleare di Chernobyl. L’incidente fu legato ad una tecnologia obsoleta e avvenne a seguito di un test in cui furono violate le norme di sicurezza e in cui numerosi furono anche gli errori umani commessi. Il conseguente incendio provocò una nube radioattiva che non si limitò esclusivamente alle zone circostanti dell’Ucraina (all’epoca Urss), ma ricadde anche sull’intera Europa.

Disastrose le conseguenze sulla popolazione, i dati circa i decessi e sulla salute delle persone contaminate dalle polveri radioattive non sono ancora certi. Ciò che è sicuro è che in seguito aumentarono sensibilmente i casi di cancro, soprattutto alla tiroide, e in particolare tra i bambini e minori sotto i 14 anni. Tra i danni alla salute riportati come conseguenza del disastro, inoltre, anche malformazioni, patologie respiratorie, infertilità, malattie della pelle, problemi in gravidanza, contaminazione di flora e fauna e quindi anche del cibo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa 25 aprile: turismo non si...

Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si...
- 24 Aprile 2025

Ponte del 25 aprile: cosa fare...

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si...
- 24 Aprile 2025

Bari, spaccio di droga nel parco...

Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia del Municipio 2 esprime profonda...
- 24 Aprile 2025

Dai fiori che si mangiano e...

Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in...
- 24 Aprile 2025