SABATO, 29 MARZO 2025
80,263 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,263 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, l’Università in 7 anni ha perso il 22,7% dei fondi statali. La denuncia: “Così si affossa il Sud”

Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:33
Ateneo

Dal 2009 al 2016 l’Ateneo di Bari ha subito un taglio dei fondi statali del 22,7%, il Politecnico del 19,3%. Sono i dati pubblicati da Il Sole24Ore sulla base delle statistiche del Miur e dell’Istat: si tratta di una delle più alte decurtazioni, non solo superiore alla media delle Università del Nord (-12,3% negli ultimi sette anni) ma persino più elevata della media del resto del Mezzogiorno (-19%). Il picco si registra a Lecce con un -23,7%.

“Se questo Governo vuole davvero sostenere lo sviluppo del Mezzogiorno – attacca l’onorevole pugliese Rocco Palese, vice presidente della commissione Bilancio della Camera – prima ancora di varare iniziative speciali, garantisca l’ordinario, ossia un futuro ai giovani del Sud. Ad oggi invece, al netto delle dichiarazioni di intenti, il futuro dei giovani del Sud è negato dai pesantissimi tagli del finanziamento statale alle Università. Tagli che penalizzano maggiormente gli Atenei meridionali perché i criteri di assegnazione del fondo, come più volte abbiamo fatto notare al Governo, sono fortemente penalizzanti per le Università del Sud. Senza Università e formazione non c’è speranza di futuro per i nostri giovani. Il Mezzogiorno, per crescere, ha bisogno di una seria programmazione che parta proprio dalla formazione e dal raccordo con il mondo del lavoro”.

Palese annuncia che “chiederemo al Governo che nel Def vengano inserite misure di maggiore sostegno alle Università meridionali e che vengano ridefiniti i criteri di riparto attualmente penalizzanti”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Riscossione complessa per i Comuni, scende...

Le entrate relative ai principali tributi comunali, nell'ultimo triennio, mostrano una...
- 29 Marzo 2025

Ponti primavera: un italiano su 4...

Un italiano su quattro approfitterà dei ponti di primavera per fare...
- 29 Marzo 2025

A Castellana la storia di Agnese,...

Si conclude il prossimo 30 marzo la quinta edizione di “Donne....
- 29 Marzo 2025

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025