MARTEDì, 15 APRILE 2025
80,631 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,631 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Il paesaggio pubblicitario

Pubblicato da: Borderline24 | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:27
Paesaggi pubblicitari: Bari, via Sparano, anni '50

Le réclames ebbero un ruolo di primo piano nel campo del cosiddetto arredo urbano. Non interferirono mai con le architetture, ne esaltarono invece la percezione ed amplificarono gli spazi cittadini. Le città si abbellirono di manifesti, di tabelle di latta, di affiches sui muri, sui marciapiedi, sulle pensiline, sui ponti, e poi di insegne al neon, colorate e fantasiose. Lunghi filamenti luminosi stamparono nelle notti delle grandi città non solo sigle e slogans ma pezzi interi di manifesti.

Diventarono un nuovo modo moderno di illustrare i prodotti e il rumore assordante della città, di notte, cedette così il passo alle luci dei neon: L’automobile più rapida, il tacco più elastico, la ballerina più flessibile, e cento altri prodotti, peccati e virtù, le necessità e i piaceri, tutte le nobiltà e tutte le decadenze degli uomini e delle donne; erano gridati, invitati, svegliati dai disegni e dalle diciture puerili che con milioni di lampade dipingevano lo spazio. Le insegne al neon abbagliano l’immaginario dei passanti, lo folgorano, catturano la loro percezione e la scaraventano su un marchio. Accesi e poi subito spenti, ad intermittenza, con quel rumore seghettato che ne accompagna il riflesso sui marciapiedi. Immaginiamola una strada così, una città talmente “vivace”.

E non è solo colpa del marketing, questa volta, se abbiamo spento per sempre la dattilografa che scrive con la copiativa Kores in Piazza del Duomo a Milano o la lampada della Philips in via Sparano a Bari. E’ merito di una caduta verticale del gusto e dell’estetica per certe cose. Via Sparano e il suo lifting potrebbero diventare un’occasione unica per ripensare tutto questo e riutilizzarlo. E Bari, per esempio, potrebbe diventare la prima città laboratorio dell’arte pubblicitaria. Come in questa cartolina alla quale, per ora, manca solo il francobollo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Estetica del sorriso: igiene orale e...

Un sorriso bianco e armonioso è universalmente percepito come un segno...
- 15 Aprile 2025

Forte vento a Bari, chiusi i...

Forte vento a Bari: chiudono i cimiteri della città. Lo rende...
- 15 Aprile 2025

Bari, smarrito gatto a Palese. L’appello:...

"Simba non torna a casa da venerdì, siamo disperati". Comincia così...
- 15 Aprile 2025

Bari, scontro tra bus e monopattino:...

Scontro tra monopattino e bus, è avvenuto poco fa, in zona...
- 15 Aprile 2025