DOMENICA, 27 APRILE 2025
80,888 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,888 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, “Primo Levi e il sistema periodico”, la Shoah a fumetti al Museo Civico

Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:05
Illustrazione di Vanessa Clemente

La Shoah raccontata da un testimone d’eccellenza, Primo Levi, letto e trasformato in fumetto dai ragazzi dell’Accademia di Belle Arti. Si inaugura il 27 gennaio alle 18.30 al Museo Civico di Bari, la mostra “Primo Levi e il sistema periodico”, 63 graphic novel realizzate da 26 giovani artisti pugliesi, guidati dal dipartimento di chimica del Cnr e dal fotografo italo-inglese con radici israelite, Tony Rizzo. Nelle tavole esposte, i ragazzi hanno interpretato la raccolta di novelle “Il sistema periodico”, pubblicata da Levi nel 1975. Ognuno dei racconti porta il nome di un elemento della tavola periodica, e fa riferimento a una vicenda della biografia dell’autore: dalla sua carriera di chimico alla traumatica esperienza nei campi di concentramento nazisti.

“La Giornata della Memoria – spiega l’assessore alla Cultura Sivlio Maselli – non dev’essere intesa come un momento rituale, isolato. Non ha senso ricordare, se non si è proiettati verso il futuro e, allo stesso tempo, non bisogna pensare a quello che verrà, se si dimentica dove affondano le nostre radici”.

“I ragazzi – continua Tony Rizzo – conoscono poco il periodo storico raccontato da Primo Levi. Ci siamo sforzati di rimetterci in discussione per loro, raccontando episodi ormai consolidati nella nostra coscienza storica”.

Primo Levi e il sistema periodico

La mostra sarà visitabile dal pubblico fino al 13 febbraio e sarà accompagnata da diversi eventi e laboratori collaterali. Tra questi, le lezioni di fumetto dedicate ai ragazzi delle scuole medie e superiori di Bari e provincia, tenute dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti e il seminario dell’8 febbraio, curato dall’Associazione Nazionale Scuola Italiana “La musica nell’universo del filo spinato”, con Sabino Scaringello, Raffaele Pellegrino e Alessia Mari Scalera. Non solo arte e musica, però, nel programma di “Primo Levi e il Sistema Periodico”: ci sarà spazio anche per la chimica, elemento centrare della narrazione dello scrittore. Il programma completo delle iniziative a margine dell’esposizione sarà aggiornato sui canali social del Museo Civico.

La mostra potrà essere visitata dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 18, il venerdì e il sbato dalle 10 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 14 al costo di 2 euro e 50 (intero) o 1 euro e 50 (ridotto). Il Museo Civico sarà chiuso il martedì.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Puglia, dalla Regione 35milioni per buoni...

La Regione Puglia stanzia 35 milioni di euro per garantire fino...
- 27 Aprile 2025

Massimo Donno, chitarra e voce di...

Prosegue con grande partecipazione la rassegna musicale “Solo di Giovedì”, promossa dalla Camerata...
- 27 Aprile 2025

“The Ring”: l’anello smart che monitora...

Se pensavi che gli anelli fossero solo un accessorio di stile…...
- 27 Aprile 2025

Il 1° maggio a Mola: una...

Per il secondo anno consecutivo, Piazza XX Settembre a Mola di...
- 27 Aprile 2025