DOMENICA, 27 APRILE 2025
80,873 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,873 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Allied – Un’ombra nascosta, una nuova spy-story e un nuovo divorzio per Brad Pitt

Pubblicato da: Claudia Carella | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:02
cisternino

Allied –  Un’ombra nascosta è il nuovo film del regista veterano Robert Zemeckis, con protagonisti l’ufficiale canadese Max Vatan (Brad Pitt) e la francese Marianne Beausejour (Marion Cotillard), due spie della resistenza Franco-Inglese ingaggiate in una missione suicida a Casablanca nel furore della seconda guerra mondiale.

L’ultima vota che Brad Pitt era stato una spia assassina in un film (Mr & Ms Smith), da cosa era nata cosa e Brad aveva lasciato l’allora moglie Jennifer Aniston per la sua co-protagonista nella pellicola, Angelina Jolie. Da quel fatidico momento, in cui due delle star del pianeta si erano unite per benedirci tutti con una meravigliosa e numerosa stirpe, sono passati oltre dieci anni. Ad oggi, in occasione di questo suo ultimo film sulle spie, Brad Pitt si ritrova nuovamente ad affrontare un divorzio e nuove voci di tradimento con la nuova co-protagonista, poi smentite dalla Cotillard stessa.

La buona notizia, per il film almeno, è che le somiglianze tra Mr & Ms Smith e Allied finiscono qui. Lungi dall’essere un capolavoro, Allied ha infatti la struttura chiara di un drammone e la fattura di un film con qualche (mal riposta) ambizione da award season.

I meriti principali del film, in particolare consistono nel sistemare, sullo sfondo di una fotografia incantevole, una storia d’amore ardente e caricarla di pathos con un’indicibile segreto (il presunto tradimento della Cotillard rappresentato dalla sua appartenenza alla fazione opposta, quella tedesca filo-nazista). Il presunto segreto della Cotillard è, infatti, la spina dorsale dell’intero film, ma per quanto interessante da un punto di vista narrativo, non riesce a dare spessore ad un personaggio che rimane inspiegato e sotto utilizzato.

Se nella prima parte del film, l’attrice emerge trionfalmente sulla scena in un frusciare languido di vesti e tra le detonazioni dei colpi del suo mitragliatore, nella seconda parte sparisce dietro dietro la sua routine di casalinga annoiata. Il rimpianto per il poco spessore dedicato al personaggio è solo in parte sanato dal chiaro sforzo dell suo regista con la CGI e i costumi e dall’ancora più evidente alchimia sullo schermo dei suoi protagonisti.

Infine, Allied rimane suo malgrado incastrato in quel limbo del cinema dove vanno i film a cui è difficile attribuire grosse pecche ma che pure risultano inequivocabilmente dimenticabili.

Poco male, però. Alla fine i protagonisti avranno sempre Casablanca. Non il film però, perché nonostante tutti i richiami e le similitudini, Allied non sarà Mr & Ms Smith ma nemmeno Casablanca.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025

Nel Salento i giardini diventano ‘della...

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio...
- 26 Aprile 2025

Bari, al San Paolo le case...

Le case popolari al San Paolo cadono a pezzi. La denuncia...
- 26 Aprile 2025

In Puglia cresce la mania degli...

Cresce il fenomeno degli orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici anche...
- 26 Aprile 2025