MERCOLEDì, 30 APRILE 2025
80,942 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,942 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Processo Speranza, cassata la prescrizione per Biallo e Parisi. Condanna di Cavallari verso la revisione?

Pubblicato da: Michele De Feudis | Mer, 22 Marzo 2023 - 13:05
Cavallari

Una storia giudiziaria interminabile, quella che riguarda le cliniche dell’imprenditore Cicci Cavallari. La prima sezione della Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza di “non luogo a procedere per prescrizione” nei confronti di Paolo Biallo, ex manager delle Case di Cura Riunite, e del boss barese Savino Parisi, imputati in uno degli stralci del processo “Speranza” sui presunti intrecci tra mafia, affari e politica nella gestione della sanità privata pugliese negli anni Ottanta-Novanta.

rn

L’orientamento dei magistrati della Suprema Corte

rn

I giudici della Suprema Corte hanno accolto il ricorso presentato dal difensore di Biallo, l’avvocato e deputato di Forza Italia Francesco Paolo Sisto, che aveva insistito per l’assoluzione nel merito perché “il fatto non sussiste”. Per il legale, quella nei confronti di Biallo era una “sentenza ingiusta, dal momento che per gli stessi reati, associazione mafiosa in concorso, molti altri imputati avevano avuto assoluzioni piene”. “La Corte ha ora posto rimedio – ha detto Sisto – a questa disparità di trattamento”.

rn

Biallo e Parisi mai giudicati nel merito

rn

Biallo e Parisi, infatti, accusati in concorso con l’imprenditore Francesco Cavallari, cognato di Biallo ed ex Re Mida della sanità privata pugliese, non sono mai stati giudicati nel merito perché i reati erano prescritti prima ancora che iniziasse il processo.

rn

Verso la revisione del processo Cavallari

rn

Questa sentenza potrebbe riaprire anche la vicenda processuale che coinvolge Cicci Cavallari, il quale nel 1995 patteggiò per questi fatti una condanna a 22 mesi di reclusione per associazione mafiosa, falso in bilancio e corruzione. In seguito al patteggiamento gli venne confiscato il patrimonio per 350 miliardi di lire (tra beni personali e società). Cavallari aveva chiesto la revisione del processo e, nel rigettare la richiesta che pende attualmente in Cassazione, la Corte di Appello di Lecce aveva sottolineato l’importanza, per una differente valutazione futura dei fatti, proprio della sentenza nei confronti di Biallo e Parisi. Ora con questa decisione della Suprema Corte è giunta e così tutti gli schemi processuali pregressi tornano in discussione.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025

Madre della soccorritrice morta in incidente...

"Ho sempre insegnato a mia figlia a prendersi le sue responsabilità,...
- 29 Aprile 2025