Faranno sentire la loro voce domattina, l’appuntamento per i dipendenti della Fondazione Petruzzelli a rischio licenziamento è davanti alla sede della giunta regionale alle 10. Il sit-in di protesta è stato organizzato dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Fials, il malcontento nasce dalla volontà della dirigenza della Fondazione di licenziare quei lavoratori che hanno vinto la causa davanti al Tribunale del Lavoro e hanno ottenuto il loro posto. Secondo i sindacati, la Fondazione Petruzzelli sarebbe in grado di sopportare un organico composto da 182 dipendenti, mentre le 136 unità previste non sarebbero sufficienti. “I sindacati – attaccano – insieme alle lavoratrici e ai lavoratori, nel ritenere l’organico di 182 unità compatibile con la grandezza del teatro Petruzzelli in una città come Bari che interessa un grande bacino di utenza regionale e che può ambire a soddisfare una programmazione corposa come quella programmata per il 2017, chiede ai soci fondatori, al ministero per le Attività culturali, Regione Puglia e Comune di Bari, un intervento economico necessario a mettere in equilibrio la sostenibilità tra bilancio, organico, programmazione e gestione”. Per i sindacati è invece “inaccettabile il taglio occupazionale”.rnrn“L’organico funzionale di 136 unità previsto attualmente nel Petruzzelli di Bari – sostengono – è sufficiente a malapena per un teatro stabile e non certamente per una fondazione lirico-sinfonica il cui sistema prevede organici che a partire dalla Scala di Milano con 1000 unità arrivano a quella di Cagliari che ne prevede 232. Questo dato evidenzia come un organico a 132 unità è inaccettabile ed improponibile per far funzionare un teatro come quello del Petruzzelli che mediamente durante gli anni trascorsi ha utilizzato 175 unità”.rnrnLa Fondazione ha intenzione di licenziare 74 degli attuali 182 artisti, le procedure inizieranno il 24 dicembre. “Una vera e propria provocazione”, per i sindacati. “Pertanto – concludono – chiediamo al presidente Emiliano l’immediata convocazione di una task-force presieduta dalla Regione Puglia, con la presenza dei rappresentanti della Fondazione, dei soci fondatori, delle rappresentanze aziendali assistite dalle organizzazioni sindacali, il cui obiettivo deve essere quello di ricercare soluzioni idonee e necessarie a salvare l’occupazione ed il futuro della Fondazione”.
Bari, gli artisti del Petruzzelli scendono in piazza: “No ai 74 licenziamenti, intervenga Emiliano”
Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 12:33

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Primo assaggio d’estate, ma poi tornano...
Gli ultimi aggiornamenti dei principali Centri di Calcolo ci regalano oggi...
redazione
- 29 Aprile 2025
Eroina, cocaina e ‘fumo’, maxi sequestro...
Negli ultimi giorni i Finanzieri del Gruppo di Taranto hanno attuato...
redazione
- 29 Aprile 2025
Bomba sotto casa di una commerciante...
Un ordigno artigianale è stato fatto esplodere nella tarda serata di...
redazione
- 29 Aprile 2025
Assalto con esplosivo a un postamat...
Lo sportello Atm dell'ufficio postale di via Cavour a Loseto, quartiere...
redazione
- 29 Aprile 2025