DOMENICA, 13 APRILE 2025
80,583 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,583 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Tra i vicoli della città vecchia e il Museo civico: tre giorni alla riscoperta della Bari medievale

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 12:01
Open Bari Programma

Installazioni multimediali, elementi scenografici, performance teatrali, visite guidate per la città e laboratori didattico-creativi. Tutto all’insegna della riscoperta delle vestigia medioevali di Bari, che per tre giorni – da domani al 20 novembre – i cittadini potranno conoscere grazie ad “Open Bari”.rnrnLa manifestazione, promossa dall’assessorato alle Culture e Marketing territoriale del Comune di Bari e finanziata dal bando regionale sul turismo “InPuglia365”, vede molte delle iniziative svolgersi anche all’interno del Museo civico della città. Per i vicoli di Bari vecchia saranno gli attori dell’associazione “I figuranti di San Nicola” ad invitare i cittadini a prendere parte alle attività in programma nel Museo, che sarà allestito all’esterno con stendardi e bandiere.rnrnNell’ambito di “Open Bari” è stata organizzata anche la mostra “Bari XI sec.” di Luigi Spezzacatene – con un nuovo allestimento -, oltre a musica, video e proiezioni fuori e dentro la struttura museale. Inoltre per ricreare l’atmosfera dell’epoca si terranno anche performance della compagnia teatrale “Onirica” e concerti di musica medievale a cura del gruppo “Dominae Ensamble”.rnrnI laboratorirnrnDomani e il sabato mattina si svolgeranno i laboratori didattici incentrati sul periodo medievale che mirano, attraverso il gioco, a sensibilizzare i più piccoli ai valori del patrimonio culturale e storico. Per tali attività saranno coinvolte il venerdì mattina le scuole elementari Corridoni e Piccinni, mentre il sabato saranno aperte a tutti i bambini. Sono previsti  laboratori di calligrafia e miniatura, per sensibilizzare i bambini alla creazione artistica del medioevo, e corsi di realizzazione di stemmi nobiliari.rnrnMaselli: “Un progetto per valorizzare il Museo civico”rnrn”Questo progetto – commenta l’assessore alle Culture Silvio Maselli – rientra a pieno titolo tra le iniziative di promozione coordinata dei beni culturali cittadini attivate da questa amministrazione, che ha voluto valorizzare e restituire centralità al Museo civico potenziandone il significato di ‘museo della città’ e riconoscendogli a tal fine, oltre alla fondamentale funzione conservativa e documentaria, un ruolo più attivo e propositivo in un dialogo permanente con la città e i cittadini”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, la proposta: “Un parco energetico...

Un  nuovo parco energetico green di Bari per la produzione e...
- 13 Aprile 2025

Cucina, ricche di vitamine e alleate...

Ricche di vitamine e alleate della pelle, oggi in tavola portiamo...
- 13 Aprile 2025

Famiglie in difficoltà: sempre più in...

I dati diffusi da Istat sulle vendite al dettaglio confermano, ancora...
- 13 Aprile 2025

Bari, allarme vandali a Palese: “Quartiere...

Cresce l’allarme vandali a Palese e, più nello specifico, i residenti...
- 13 Aprile 2025