LUNEDì, 31 MARZO 2025
80,286 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,286 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Giubileo della Misericordia, in campo migranti, tifosi e consiglieri comunali

Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:42

Un fine settimana dedicato all’integrazione per rispondere, tramite lo sport, all’invito di Papa Bergoglio a festeggiare il Giubileo della Misericordia. Scenderanno in campo per l’occasione le squadre “Un solo Mediterraneo” – composta dagli ex rifugiati del Cara con il Csi e l’Anspi – “La Bari siamo noi” e la squadra di consiglieri del Comune di Bari, la cui formazione è stata curata dal presidente della Commissione consiliare Sport Giuseppe Cascella.

rn

“Lo sport può essere un mezzo di educazione – spiega l’assessore al welfare Francesca Bottalico – è uno strumento per parlare tutte le lingue e avere un confronto interculturale”. “Ho capito che gli sportivi sono la parte sana della società – continua l’assessore allo sport e all’ambiente Pietro Petruzzelli – in questo caso, la parte sana si unisce all’interculturalità e alla religione. Dobbiamo moltiplicare queste occasioni: le Olimpiadi ci dimostrano come lo sport abbatta le disuguaglianze”.

rn

Torneo della MisericordiaL’entusiasmo per la manifestazione accomuna tutti i partecipanti al torneo: dall’associazione Mama Africa, i cui componenti giocheranno nella squadra “Un solo Mediterraneo”, a Franco Spagnuolo, presidente de “La Bari siamo noi”: “L’associazione è nata per il sociale e per mantenere in vita la storia del Bari Calcio. Per portare avanti la tradizione, ci rivolgiamo sia ai bambini sia agli anziani e, con questo torneo, anche agli ospiti provenienti dal Mediterraneo che stanno diventando nostri concittadini”.

rn

“Stiamo rispondendo, con questa iniziativa, alle preghiere del Papa – conclude la presidente provinciale del Csi Bari – il Mediterraneo è diventata la tomba dei migranti, ma ora che l’amministrazione ci è vicina dobbiamo dare un messaggio diverso e renderlo il simbolo di una vita comunitaria che abbatta la diffidenza dei cittadini verso chi viene dal mare”.

rn

L’appuntamento è fissato per venerdì 21 ottobre alle 20 al campo Lovero di Palese per una triangolare di calcio a undici finalizzata a educare alla multiculturalità e confrontarsi con degli strumenti comuni. Il programma continua il giorno successivo alle 11 con un convegno all’istituto sportivo “Lenoci” e con il passaggio della Porta Santa della Cattedrale di Bari alle 17. Al convegno, intitolato “Un solo Mediterraneo, lo sport e l’integrazione”, interverranno, tra gli altri, Francesca Bottalico e Don Giovanni Lorusso, responsabile sport e tempo libero dell’arcidiocesi di Bari e Bitonto.

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Veleni per cani in strada a...

Ancora veleni in strada a Bari. Nel parcheggio di Vico Capurso,...
- 31 Marzo 2025

Bari, in sciopero contro la Pegaso...

Sciopero nazionale dei lavoratori dell’azienda Pegaso Security Spa. I lavoratori oggi...
- 31 Marzo 2025

Primavera estrema, in arrivo freddo in...

Una settimana dinamica attende l'Italia, con un'alternanza di condizioni meteorologiche estreme....
- 31 Marzo 2025

Bari, auto non si ferma al...

Non si fermano a un posto di blocco dei carabinieri e...
- 31 Marzo 2025