Ritorna la paura di possibili cedimenti nel Tribunale penale di via Nazariantz. Una crepa si è aperta nel pavimento di un’aula d’udienza, la G, al piano terra e per sicurezza la stanza è stata sgomberata. Nei giorni scorsi erano state evacuati gli uffici di un giudice e di un pubblico ministero, episodi ravvicinati che hanno creato allarme tra i dipendenti. E’ l’ennesimo disagio dovuto alle carenze strutturali dell’edilizia giudiziaria barese. I pericoli per la sicurezza del personale, magistrati e cancellieri, ma anche di chi quotidianamente frequenta quegli uffici, avvocati e cittadini che devono partecipare alle udienze, hanno portato la dirigenza a decidere per lo sgombero di tutte le stanze che nei quattro piani della struttura si trovano in corrispondenza di quella al piano terra dove si è formata la crepa nel pavimento. Da oggi sono al lavoro i tecnici per le verifiche strutturali per individuare l’origine della lesione e l’entità dei danni. Le udienze del tribunale monocratico che fino alla scorsa settimana si celebravano in quell’aula, sono momentaneamente ospitate nelle aule dell’ufficio gip al primo piano e in quelle del Riesame.rnrnE pensare che proprio stamattina, su proposta dell’assessora all’Urbanistica e politiche, Carla Tedesco, la giunta comunale ha approvato la delibera che dovrà essere sottoposta al Consiglio comunale per l’attivazione di una variante urbanistica relativa al complesso immobiliare in via Nazariantz, da “Aree per i servizi della residenza” ad “Aree ad uso delle attrezzature di servizio pubblico a carattere regionale o urbano”. Insomma, si regolarizza la situazione.rnrn“Con questa proposta di delibera – spiega il Comune – la giunta si muove nel solco delle intese raggiunte in un tavolo convocato dal prefetto di Bari. In quella occasione, il provveditorato interregionale aveva indicato un percorso finalizzato a definire una variante che consentisse l’uso temporaneo degli immobili di via Nazariantz come sede degli uffici penali del Tribunale di Bari e della Procura. Tale indicazione aveva raccolto il consenso della competente direzione generale del ministero della Giustizia e – in virtù della sua temporaneità – appariva in linea con l’obiettivo finale di accorpare in un unico polo tutti gli uffici giudiziari baresi; soluzione, questa, richiesta da tutti gli operatori della giustizia e inserita come punto qualificante degli obiettivi dell’attuale Amministrazione comunale”.rnrn“Il provvedimento – precisa Carla Tedesco – punta a risolvere provvisoriamente l’annosa questione della collocazione dell’immobile di via Nazariantz in un’area con destinazione urbanistica non compatibile con le funzioni insediate, nelle more della realizzazione di un unico polo giudiziario”.
Crepa nel pavimento di un’aula, evacuata un’ala del tribunale penale. Torna il rischio sicurezza
Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:41

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
In Italia diecimila infermieri professionisti in...
L'Italia perde 10 mila professionisti infermieri l'anno e precipita nelle classifiche...
redazione
- 31 Marzo 2025
Veleni per cani in strada a...
Ancora veleni in strada a Bari. Nel parcheggio di Vico Capurso,...
redazione
- 31 Marzo 2025
Bari, in sciopero contro la Pegaso...
Sciopero nazionale dei lavoratori dell’azienda Pegaso Security Spa. I lavoratori oggi...
redazione
- 31 Marzo 2025
Primavera estrema, in arrivo freddo in...
Una settimana dinamica attende l'Italia, con un'alternanza di condizioni meteorologiche estreme....
redazione
- 31 Marzo 2025