VENERDì, 25 APRILE 2025
80,855 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,855 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Artisti da tutta Italia per il mese shakespeariano: ecco il cartellone

Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:40
20161017_133751

Un mese di programmazione dedicata a William Shakespeare: succede a Bari. “Trentotto compagnie hanno risposto all’appello lanciato dal Teatro pubblico pugliese per creare un cartellone dedicato a Shakespeare – racconta Clarissa Veronico che, insieme a Francesco Asselta, ha selezionato le candidature -. Non ci sarà solo teatro, ma anche musica e danza”.

rn

Il bando, lanciato a fine agosto, ha richiamato artisti da tutta la penisola per proporre una loro rilettura dell’opera del Bardo. Il cartellone, che si aprirà e chiuderà con due versioni dell’Amleto molto diverse tra loro – la prima, il 1 novembre, di Nicola Valenzano, la seconda, il 6 dicembre, di Roberto Latini – è composto da sedici spettacoli, interpretati da compagnie di Milano, Napoli, Forlì, Firenze e, naturalmente, Bari.

rn

Si moltiplicano, dunque, a Bari i modi di leggere Shakespeare e i luoghi che ospiteranno le messe in scena: dallo Splendor al Forma, passando per il nuovo contenitore dell’AncheCinema Royal e per la Casa di Pulcinella allo stadio della Vittoria, la prossima stagione vivrà una decentralizzazione dei centri della cultura, per rispondere alle esigenze di un pubblico in costante crescita e per dare un segnale di inclusione dei quartieri meno in vista della città e dei teatri che li abitano. “Il compito di un teatro pubblico è completare l’offerta dei privati – spiega Silvio Maselli, assessore alla cultura – e dare gli strumenti per apprezzare l’offerta culturale degli altri”.

rn

Shakespeare nelle scuole

rn

Le scuole superiori baresi hanno la possibilità di partecipare da protagoniste al mese shakespeariano attraverso un concorso pensato per gli studenti. Le classi dovranno presentare entro il 25 ottobre il progetto di un cortometraggio teatrale ispirato al teatro e alla figura di William Shakespeare. I cinque progetti finalisti – la cui selezione avverrà entro il 31 ottobre – potranno assistere gratuitamente a uno spettacolo a loro scelta del cartellone e mostreranno il loro lavoro in una giornata dedicata.

rn

I biglietti degli spettacoli avranno un costo tra gli 8 e i 15 euro e si potranno acquistare al botteghino del Petruzzelli e tramite il sito del Teatro pubblico pugliese. Il programma completo è su questo sito.

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025

Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...

Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
- 25 Aprile 2025

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025