“Puglia come brand di qualità e priorità ambiente per la produzione industriale e l’Ilva”: il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto alla quindicesima edizione del Forum internazionale dell’agricoltura e dell’innovazione, organizzato da Coldiretti presso “Villa d’Este” a Cernobbio (Como).rnrnEmiliano ha partecipato alla tavola rotonda “Made in Italy nel mondo”, con il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, Paolo De Castro, coordinatore del gruppo S&D, Comagri, Nicola Levoni, presidente della Levoni, Davide Oldani, Chef del ristorante D’O, Stefano Berni DG del Consorzio Tutela Grana Padano, Roberto Moncalvo, presidente dellarnColdiretti. A moderare l’incontro Giuseppe De Filippi, vice direttore TG5.rnrn“Stiamo provando – ha detto Emiliano – con sforzi importantissimi, a promuovere il brand Puglia in Italia e nel mondo. La forza del made in Italy sta nel proporre prodotti non omologati e nel fatto che siamo in grado di offrire alla distribuzione internazionale sia la grande scala sia quella di dettaglio. In particolare la Puglia vuole trasmettere insieme la storia del luogo, la capacità produttiva e la civiltà di un territorio che si apprende attraverso la presenza, e quindi attraverso il sistema turistico. Il nostro non è un turismo di massa, ma esperenziale nel quale, calandosi, si può comprendere un modello di vita e riscoprire il nesso tra città e campagna. Nella nostra regione puoi trovare in mezzo agli stessi ulivi la capacità di fare un olio di eccellenza straordinaria e la qualità dei mini satelliti creati in uno stabilimento ecosostenibile”.rnrnSu Ilva normativa extraterritorialernrn”Importanti sono gli investimenti che abbiamo fatto in Puglia per il recupero delle acque reflue e il loro riutilizzo in agricoltura ed in generale sulla depurazione delle acque. Questi progetti per noi hanno ancora più valore avendo ottenuto quest’anno il primo posto, insieme alla Sardegna, per la qualità delle acque del mare. Teniamo moltissimo alla questione ambientale. Ed è per questo che sposo totalmente il discorso del ministro Galletti, specie quando parla dell’accordo di Cop21 siglato a Parigi. Un accordo che, ricordo, è vincolante. E dunque sono costretto a parlare dell’Ilva, e ricordare che Ilva ha unarnnormativa extra territoriale per la quale sono autorizzate emissioni non compatibili con le cose straordinarie di cui stiamo parlando. E che alla nostra proposta di decarbonizzazione non è ancora seguita alcuna risposta. Non bastano dunque le parole. Bisogna ricostruire la catena della fiducia, in agricoltura, nell’industria e a livello istituzionale, e questa catena non può mai essere contraddetta”.
Emiliano a Cernobbio: “Puglia brand di qualità. Priorità ambientale per Ilva”
Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:39

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
“The Ring”: l’anello smart che monitora...
Se pensavi che gli anelli fossero solo un accessorio di stile…...
Ylenia Bisceglie
- 27 Aprile 2025
Il 1° maggio a Mola: una...
Per il secondo anno consecutivo, Piazza XX Settembre a Mola di...
redazione
- 27 Aprile 2025
Sicurezza sul lavoro in Puglia, 80...
“Se questa giornata ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione degli...
redazione
- 27 Aprile 2025
Puglia, borse di studio di 200...
Ripartono le procedure, a cura dell’Assessorato regionale all’Istruzione, per l’assegnazione delle...
redazione
- 27 Aprile 2025