MERCOLEDì, 16 APRILE 2025
80,649 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,649 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Allarme sicurezza scuole, il 57% degli istituti pugliesi non ha il certificato di agibilità

Pubblicato da: Natale Cassano | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:20
Scuola Docenti

Il 57 per cento delle scuole pugliesi non ha il certificato di agibilità, ovvero il documento che attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti. In meno della metà dei casi – il 43 per cento – perché gli edifici sono “vecchi”, ovvero costruiti prima del 1970. E forse è proprio per questo motivo che su 112 scuole crollate nel triennio 2013-2016 in Italia, 7 sono localizzate proprio in Puglia.

rn

I dati del rapporto di “Cittadinanzattiva”

rn

A denunciare la poca sicurezza per gli istituti pugliesi, in un periodo in cui l’Italia ha mostrato tutta la sua inefficienza in caso di terremoto, è il deputato barese del Movimento 5 stelle Giuseppe Brescia, componente della settima Commissione cultura in Parlamento. Per sostenere la sua tesi richiama i dati del quattordicesimo rapporto di “Cittadinanzattiva” sull’edilizia scolastica. All’interno del documento si ricorda anche che quasi il 30 per cento delle scuole non ha redatto alcun piano di emergenza, mentre nel 33 per cento delle scuole pugliesi mancano accorgimenti per il superamento delle barriere architettoniche.

rn

Il deputato Brescia: “Priorità alla sicurezza dei nostri studenti”

rn

“La sicurezza dei nostri ragazzi in primis – spiega il deputato barese – e di tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola, deve essere la priorità. E’ necessario che le istituzioni a qualsiasi livello intervengano con spirito di collaborazione per risolvere questa seria problematica”. Brescia inoltre chiede che ognuno si assuma le sue responsabilità nella messa in sicurezza delle scuole, distribuendosi i compiti: “I dirigenti – prosegue – devono monitorare costantemente ed inoltrare le opportune segnalazioni e richieste agli enti locali che devono, a loro volta, impegnarsi a non ignorare queste richieste. Il Governo a sua volta deve, attraverso le Regioni, elargire le adeguate risorse. Bisogna lavorare di prevenzione e non aspettare che arrivino altre tragedie per intervenire”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Dopo le aggressioni appello della polizia...

Le Segreterie Territoriali di Bari della Cisl FP, Uil FPL, CSA...
- 16 Aprile 2025

Tmeic sbarca a Bari, oggi cerimonia...

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione sede barese, unica in Italia,...
- 16 Aprile 2025

Corteo di San Nicola a Bari,...

Il Corteo Storico di San Nicola del 2025 renderà protagonista tutta...
- 16 Aprile 2025

Bari, a San Girolamo c’è “la...

"Abbiamo il più bel tramonto di Bari ma abbiamo anche la...
- 16 Aprile 2025