VENERDì, 25 APRILE 2025
80,855 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,855 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bandiere di Puglia a Terra Madre-Salone del Gusto di Torino

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:17
Formaggi Pugliesi

Sono ben 47 aziende e 13 presidi del gusto a rappresentare la Puglia dei gusti e dei sapori di tradizione a  “Terra Madre – Salone del Gusto”, che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre 2016.

rn

La partecipazione è organizzata da Unioncamere Puglia e Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente, nell’ambito del “Programma promozionale 2016” attuato in convenzione.

rn

L’evento, realizzato da Slow Food Promozione, si svolgerà per la prima volta nel centro di Torino, nel Parco Valentino, all’interno del Mercato italiano e internazionale, dove saranno allocate le postazioni (“bancarelle”) da destinare agli espositori.

rn

Olio extra vergine di oliva, anche Dop e Bio, taralli artigianali, fichi secchi mandorlati e al cioccolato, oli aromatizzati, ortaggi sott’olio, sughi pronti, confetture e marmellate, birra artigianale, birra biologica artigianale, creme vegetali,  insaccati freschi e stagionati, farina, semola, pane, pasta e prodotti da forno latticini e formaggi stagionati, ricotta e altri prodotti caseari, vincotto primitivo, insieme ai presidi del gusto sono i tantissimi prodotti che la Puglia mette in vetrina a Torino.  Prodotti di grande qualità e di rinomata tradizione. Temi che incrociano il lavoro di Slow Food e di Terra Madre e ogni giorno vengono declinati in altri argomenti come lotta alla fame, malnutrizione e cattiva alimentazione – facce della stessa medaglia – l’educazione alimentare, il rapporto tra cibo e ambiente e il rispetto dei territori e delle tradizioni.

rn

“Il fatto che in questa ventesima edizione sia stato modificato il nome dell’evento, anteponendo Terra Madre al Salone del Gusto, è espressione della scelta precisa  di assegnare un ruolo da protagonisti a chi coltiva e produce cibo, valorizzando le economie locali e enfatizzando valori come la responsabilità sociale d’impresa e la sostenibilità. In Puglia moltissime aziende hanno fatto questa scelta, che è di natura sociale prima ancora che economica”, dichiara Alessandro Ambrosi, presidente di Unioncamere Puglia. “I presidi del gusto sono pacifici avamposti di tradizione di territori e comunità, oltre che forzieri di specialità produttive che nessuna globalizzazione potrà mai riprodurre. I contesti naturali non sono imitabili e il doppio filo che li lega al gusto ed alla salubrità dei prodotti è garanzia di qualità unica”.

rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025

Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...

Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
- 25 Aprile 2025

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025