SABATO, 29 MARZO 2025
80,262 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,262 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Fiera del Levante, Camusso: “Sud compatto per realizzare nuove infrastrutture”

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 11:03
Camusso in Fiera

Sinergia tra le regioni del Sud per fare ripartire l’economia e le grandi opere. È quanto emerso dal convegno organizzato nella Fiera del Levante, da Filctem-Cgil “Cantiere Mezzogiorno: le proposte per tornare a crescere” al quale ha partecipato anche il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso. Obiettivo della Filctem-Cgil con il convegno di oggi e con la creazione di Cantiere Mezzogiorno, è quello di contribuire alla elaborazione di un piano industriale in grado di rilanciare sviluppo e occupazione, in un’area del paese che  continua ad accumulare ritardi nel suo posizionamento competitivo.

rn

“Bisognerebbe fare una politica innanzitutto unitaria delle Regioni del Mezzogiorno – ha detto la Camusso  – pensare a quali sono le infrastrutture che devono attraversare tutti e collegare l’insieme del Paese e non frantumare in tanti piccoli interventi che – ha continuato – alla fine rischiano di ripercorrere la stessa logica degli anni che abbiamo alle spalle: quello di accontentare singoli poteri o singoli localismi, invece di avere un’idea unitaria del bisogno del Mezzogiorno”. Perché riparta il Sud, è necessario anche che le imprese riprendano ad investire. “Cantiere Mezzogiorno – ha spiegato la Camusso – deve portare come per tutto il Paese a decidere quali sono gli indirizzi, i settori sui quali si deve investire, come utilizzare positivamente le energie e non dimenticarsi mai che quando si dice che siamo il secondo Paese industriale – ha concluso – lo siamo perché tutta la penisola è attraversata dall’industrializzazione  e non ci può essere un Mezzogiorno che l’abbandoni”.

rn

La proposta fatta dalla Filctem parte dalla ottimizzazione dell’utilizzo dei fondi strutturali 2014-2020 che ammontano a 56 miliardi di euro, superando la frammentazione degli interventi. A questo proposito il viceministro dello Sviluppo Economico, Teresa Bellanova, ha sottolineato che “è finito il tempo per cui si devono fare interventi spot. Il Mezzogiorno – ha spiegato – ha bisogno di recuperare velocità di spesa e individuare le opere da fare. Il Mezzogiorno – ha concluso – non è solo sole e divertificio, penso che bisogna rafforzare la presenza del manifatturiero”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Ponti primavera: un italiano su 4...

Un italiano su quattro approfitterà dei ponti di primavera per fare...
- 29 Marzo 2025

A Castellana la storia di Agnese,...

Si conclude il prossimo 30 marzo la quinta edizione di “Donne....
- 29 Marzo 2025

Aumentano famiglie a rischio povertà: affossate...

I dati Istat sulle condizioni di vita delle famiglie attestano come...
- 29 Marzo 2025

Caffè e cacao troppo costosi: crollano...

A fronte dell’escalation delle quotazioni internazionali di caffè e cacao e...
- 29 Marzo 2025