MERCOLEDì, 16 APRILE 2025
80,651 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,651 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Salute, è barese lo studio sul rapporto tra farmaci e mortalità nel diabete

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 10:13
Ricerca Medica X

Il gruppo di epidemiologia nefrologica dell’Università di Bari, coordinato dal professor Giovanni Strippoli, ha pubblicato un importante studio scientifico sul prestigioso Journal of the American Medical Association (Jama). Il professor Strippoli ha coinvolto esperti non solo italiani, ma anche australiani, canadesi e neozelandesi in un colossale progetto di ricerca.

rn

Lo studio riguarda la variazione di mortalità nei casi di diabete, a seconda del farmaco somministrato. La ricerca – che ha coinvolto circa 120.000 soggetti diabetici – ha dimostrato l’assenza di una differenza nel rischio di morte col ricorso a diverse tipologie ed associazioni di farmaci ipoglicemizzanti. Lo studio è di grande rilevanza per la intera comunità medica e dei pazienti: con il ricorso alla tecnica della network meta-analysis, si è realizzato il confronto in maniera diretta tra nove classi di farmaci anti diabetici in mono terapia o combinazione terapeutica.

rn

Esistono molte classi di farmaci antidiabetici, in particolare per il diabete di tipo due ma una affermazione conclusiva circa la loro efficacia comparativa non era evidente nei singoli studi, in genere sotto-dimensionati. La network meta-analisi ha permesso questa valutazione.

rn

“È per me un vero privilegio poter coordinate queste ricerche internazionali dall’Ateneo barese che mi ha recentemente accolto dopo 17 anni dalla mia laurea in medicina a Bari e dopo lunghi anni di lavoro all’estero – dichiara Giovanni Strippoli nel presentare le sue ricerche – il mio impegno è quello di formare le nuove generazioni di medici pugliesi, italiani e internazionali alla conduzione di analoghi progetti e nell’ambito di prestigiose collaborazioni internazionali che promuovano la visibilità ed internazionalizzazione del nostro Ateneo. La nostra terra, recentemente nominata ‘best value travel venue in the world’ da National Geographics, deve sempre più diventare un polo di attrazione scientifica, come è stato per la conduzione di questo studio che ha visto scienziati di tutto il mondo trascorrere del tempo a Bari”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Ponti di Pasqua, Anas rimuove i...

Anas, in vista dell’aumento dei flussi di traffico dovuti agli spostamenti...
- 16 Aprile 2025

Tari, il centrodestra: “Bari è tra...

"Nel 2025 Amiu chiede ai baresi oltre 80 milioni di euro...
- 16 Aprile 2025

Dopo le aggressioni appello della polizia...

Le Segreterie Territoriali di Bari della Cisl FP, Uil FPL, CSA...
- 16 Aprile 2025

Tmeic sbarca a Bari, oggi cerimonia...

Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione sede barese, unica in Italia,...
- 16 Aprile 2025