Undici nuovi sollevatori per piscina, distribuiti ad una ventina di società sportive pugliesi, che agevoleranno notevolmente l’accesso in acqua di disabili e soggetti in riabilitazione. E’ stato presentato questa mattina, 28 giugno, al Cus Bari “Sport e salute”, il progetto della Regione Puglia, in collaborazione con il Coni regionale, finalizzato alla promozione delle politiche sportive, che vede la sanità pugliese investire direttamente sullo sport a supporto della disabilità. Attualmente le macchine sono state già installate nella piscina comunale di Gioia del Colle e Castellana. E in impianti sportivi privati di Cassano, Barletta e Putignano.rnrn“Questo è il primo dei sei progetti che la Regione Puglia ha concordato con il Comitato paralimpico per avviare ad alcune specialità agonistiche i disabili che fanno attività sportive – ha dichiarato Elio Sannicandro, presidente Coni Puglia – Il primo di questi progetti riguarda proprio il nuoto. La Regione ha acquistato delle attrezzature, come i sollevatori, che agevolano parecchio l’accessibilità dei disabili in acqua. Nei prossimi giorni uno di questi verrà installato anche al Cus Bari. Tutto ciò dimostra come lo sport può essere un ottimo strumento terapeutico o di prevenzione sanitaria. Le attrezzature saranno consegnate ad una ventina di piscine gestite da società sportive affiliate al comitato olimpico e paralimpico, che fanno già attività natatoria rivolta a disabili”.rnrnrnrnI finanziamenti della sanità regionale per lo sportrnrn“Complessivamente il progetto “Sport e salute” prevede lo stanziamento un milione di euro circa – ha continuato Sannicandro – solo per l’attività natatoria la sanità pugliese ha erogato 150mila euro”.rnrnPancalli: “Sport ottimo rimedio sanitario”rnrn“Quello che presentiamo oggi è un progetto importante. E’ importante dire che non è gesto isolato di un’amministrazione, ma si colloca in una dimensione ampia di attenzione all’accessibilità ad infrastrutture sportive per disabili. – ha dichiarato Luca Pancalli, presidente nazionale del Comitato italiano paralimpico, in visita a Bari il 27 e 28 giugno- Ritengo importante per tutto il comitato paralimpico che vengano utilizzati fondi della sanità per lo sport. E tutto ciò non mi sorprende. Lo sport è un rimedio sanitario e un pezzo di walfare del Paese. In quest’ottica bisogna considerare che, facendo stare meglio i cittadini. s’incide di meno sul sistema sanitario nazionale. Riguardo la sensibilizzazione della comunità alle esigenze dei disabili – ha concluso Pancalli – si sono fatti importanti passi avanti, ma c’è ancora tanto da fare. Bisogna non smettere mai di parlare delle disabilità, e delle relative problematiche, ricordando alle istituzioni che, prima di un disabile c’è una persona, e quindi un cittadino portatore di diritti ai quali devono essere riconosciute pari opportunità”.
Installati i primi sollevatori per piscina, aiuteranno l’ingresso ai disabili
Pubblicato da: Fabrizio Ciannamea | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:45

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
La chiamata-truffa del curriculum non si...
La truffa del curriculum è una delle più attive in questo...
redazione
- 12 Aprile 2025
Apre a San Girolamo la prima...
Bagno di folla questo pomeriggio e questa sera per la festa...
redazione
- 12 Aprile 2025
Puglia, cala il prezzo del grano:...
Il prezzo del grano pugliese continua a scendere, registrando un ulteriore...
redazione
- 12 Aprile 2025
In Puglia iniziativa nazionale su screening...
Martedì 15 aprile dalle ore 9.00 la Regione Puglia ospiterà (al...
redazione
- 12 Aprile 2025