MARTEDì, 29 APRILE 2025
80,942 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,942 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

“Perdiamo le cause, assumiamo e poi licenziamo”, la ricetta del sovrintendente per salvare il Petruzzelli

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:32
Foto Facebook Petruzzelli

BARI – “L’assunzione di altre 180 persone significa il fallimento della Fondazione Petruzzelli e per evitarlo è necessario dichiarare la soccombenza in tutte le azioni legali promosse dai lavoratori, per poi assumere tutti ed immediatamente dopo procedere ai licenziamenti”. Lo ha detto il Sovrintendente della Fondazione Petruzzelli, Massimo Biscardi, durante la sua audizione oggi a Bari nell’ambito dei lavori della sesta Commissione del Consiglio regionale pugliese, in ordine all’attuale situazione amministrativa ed alle prospettive future dell’Ente lirico sinfonico. Esistono infatti 181 ricorsi nei confronti della Fondazione lirica Teatro Petruzzelli di Bari, da parte di dipendenti assunti con contratto a tempo determinato. Sono state 21 finora le sentenze a favore dei lavoratori e analoga sorte dovrebbe riguardare 160 ricorsi pendenti. La condanna della Fondazione alla riassunzione dei lavoratori e al pagamento dei danni porterebbe l’Ente lirico a dover sopportare una spesa di circa sei milioni di euro, con conseguente rischio di liquidazione. rnrnNel prossimo consiglio d’indirizzo della Fondazione, giovedì prossimo, – ha spiegato Biscardi – proporrò questa strada da seguire, che sfrutta il licenziamento collettivo disciplinato dalla legge 223, per evitare il fallimento”. A pesare sulla stabilità dei conti sono quindi gli esiti delle vertenze promosse da 180 lavoratori che, prima del 2012, hanno prestato la propria opera in favore della Fondazione con contratti a tempo determinato, che per la mancata presentazione del documento di valutazione del rischio ai tempi della loro assunzione, chiedono ora la trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. “Oggi non possiamo aumentare la pianta organica e pur volendolo o ritenendolo necessario potremmo farlo solo uscendo da piano di risanamento e sempre se avessimo i fondi necessari. È mio compito quindi – ha aggiunto – non far fallire l’azienda ed indicare i modi per scongiurare questa infausta eventualità. Infausta perché, al di là delle questioni umane e lavorative, tenere aperto il Teatro avrebbe costi rilevantissimi se non ci fosse più la Fondazione, che dà vantaggi maggiori rispetto ai fondi erogati”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

La Fiera di San Giorgio si...

Dopo la prima giornata di domenica 27, mercoledì 30 aprile a Corigliano d’Otranto si...
- 29 Aprile 2025

Tragico incidente a Noicattaro, muore motociclista

Tragjco incidente a Noicattaro questa sera. Per cause in corso di...
- 29 Aprile 2025

Arpa Puglia, 29 stabilizzazioni: avviata riorganizzazione...

L'Arpa  ha avviato già da tempo un  processo di riorganizzazione del...
- 29 Aprile 2025

Madre della soccorritrice morta in incidente...

"Ho sempre insegnato a mia figlia a prendersi le sue responsabilità,...
- 29 Aprile 2025