Si è conclusa ieri, 25 aprile, la XVIII edizione del Napoli COMICON, diventata, nel corso degli anni, la più grande fiera del fumetto del Sud Italia.rnrnL’edizione di quest’anno ha registrato circa 100.000 partecipanti, confermando il ruolo sempre più importante del fumetto nell’editoria italiana e la crescita esponenziale di pubblico appassionato di letteratura illustrata e serie TV.rnrnIl tema di quest’anno, Fumetto e Audiovisivi, ha indagato sul rapporto tra i due media e ha portato alla manifestazione numerosissimi ospiti di rilievo internazionale, tra cui il Magister di quest’anno, Silver (a cui è stata dedicata la mostra In bocca al lupo…ma non solo), Don Rosa (che in tre giorni ha firmato 7.000 dediche, stabilendo il nuovo primato internazionale), autore di numerose avventure Disney, tra cui La saga di Paperon De’ Paperoni , Gabriele Mainetti, regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, e Adam Kubert, storico autore Marvel e insegnante allla John Kubert School.rnrnrnrnCome da tradizione anche i Cosplay hanno avuto spazio per esprimere la loro creatività, vestendosi come i loro eroi preferiti. Il Main Stage del COMICON ha visto anche quest’anno sfilare i finalisti del Cosplay Challenge e del Cosplay Challenge PRO che si sono sfidati per guadagnarsi gli ambitissimi premi: un viaggio in Giappone e la selezione per partecipare alle finali mondiali come rappresentante italiano del Cosplay World Master 2016.rnrnLa vittoria nel Cosplay Challenge PRO è andata a Francesca Aliberti, in arte Misa Cosplay, che ha interpretato Mulan, mentre il vincitore del premio Comicon al Cosplay Challenge è stato assegnato a Silvia Anzini, per il suo costume da Lilith.rnrnrnrnGrande attenzione è stata riservata anche alle serie TV con l’anteprima di Outcast, ideata da Robert Kirkman, che andrà in onda in Italia a partire dal 6 giugno. Il cast, ospitato nei padiglioni dalla Mostra d’Oltremare, è stato calorosamente accolto dal pubblico.rnrnSempre per gli appassionati di serie, sono stati proiettati la puntata speciale di Supergirl, con la partecipazione speciale di Flash, in un crossover fortemente richiesto dai fan, e l’attesissimo ritorno de Il Trono di Spade, che i partecipanti del COMICON hanno potuto vedere con qualche ora di anticipo rispetto alla messa in onda italiana.rnrnIn chiusura, un bagno di folla per Michael Cudlitz, direttamente dalla serie The Walking Dead.rnrnrnrnAppuntamento, allora, al prossimo anno per la XIX edizione, dedicata al rapporto tra fumetto e web e supervisionata dal Magister 2017, Roberto Recchioni.rnrn rnrn
Napoli COMICON 2016: i momenti più belli
Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:15

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Festa 25 aprile: turismo non si...
Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si...
redazione
- 24 Aprile 2025
Ponte del 25 aprile: cosa fare...
Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si...
redazione
- 24 Aprile 2025
Bari, spaccio di droga nel parco...
Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia del Municipio 2 esprime profonda...
redazione
- 24 Aprile 2025
Dai fiori che si mangiano e...
Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in...
redazione
- 24 Aprile 2025