VENERDì, 25 APRILE 2025
80,838 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,838 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

La pododermatite del coniglio

Pubblicato da: Dott. Ivano Ciraci | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:06
Conigli

La pododermatite è un’infiammazione che si può formare nella parte inferiore delle zampette dei nostri conigli, molto più diffusa sulle zampe posteriori che in quelle anteriori, e può presentarsi con vari aspetti.

rn

Allo stato iniziale appare come una piccola parte priva di pelo e arrossata, che via via può allargarsi,  fino ad ulcerarsi (Pododermatite ulcerativa), bucarsi dunque, mostrando al suo interno la presenza di pus(sostanza biancastra), fino ad interessare le strutture sottostanti come ossa e tendini.

rn

Queste lesioni sono molto dolorose e portano il coniglio a non muoversi molto, restar fermo in un angolo e magari anche a non mangiare.

rn

Le cause sono:

rnrn

    rn

  • Substrati troppo duri o polverosi per le zampe, come la sabbietta del gatto
  • rn

  • Un’ eccessiva permanenza delle zampette su fondi di gabbia privi di alcun materiale
  • rn

  • Un’ eccessiva permanenza delle zampette su fondi di gabbia a grate.
  • rn

  • Un ambiente troppo umido per le zampe, non adeguatamente assorbente
  • rn

rn

La terapia di primo intervento consiste in una pulizia accurata dell’eventuale pus e disinfezione della zona (betadine diluito), terapia antidolorifica con antinfiammatori e terapia antibiotica.

rn

Il consiglio è quello di usare substrati più morbidi per le zampe durante il periodo di guarigione, come traversine assorbenti (che andranno via via sostituite), asciugamani da lavare periodicamente, o introdurre come fondo della gabbia del materiale ottenuto dal giornale pressato, avendo l’accortezza di controllare che non venga ingerito dal coniglio.

rn

L’utilizzo poi dei giusti substrati ,come per esempio il pellet da stufa non aromatizzato e non resinoso, eviterà il ripresentarsi della lesione, ma è sempre buona norma controllare regolarmente le zampette dei nostri amici.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa 25 aprile: turismo non si...

Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si...
- 24 Aprile 2025

Ponte del 25 aprile: cosa fare...

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si...
- 24 Aprile 2025

Bari, spaccio di droga nel parco...

Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia del Municipio 2 esprime profonda...
- 24 Aprile 2025

Dai fiori che si mangiano e...

Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in...
- 24 Aprile 2025