VENERDì, 25 APRILE 2025
80,855 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,855 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

L’edificio della memoria – Cinema al Tribunale di Bari

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:03
All cast arrives for the premier of 'Meno male è lunedi', at the 9th annual Rome Film Festival, in Rome, Italy, 22 October 2014. The festival runs from 16 to 25 October. ANSA/CLAUDIO ONORATI

Ultimo appuntamento con il cinema in tribunale per L’Edificio della Memoria, progetto pilota della Regione Puglia sulla legalità nelle scuole, organizzato dai magistrati Marco Guida e Lilli Arbore e da Giancarlo Visitilli, presidente della cooperativa I bambini di Truffaut, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati di BariComune di Bari – assessorato alle Politiche giovanili, e l’istituzione regionale Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

rn

Mercoledì 15 marzo il tribunale di Bari, nell’ambito dell’Edificio della Memoria, apre le porte agli studenti del liceo Marco Polo, degli istituti Gorjux e Bianchi Dottula di Bari, dell’istituto Tommaso Fiore di Modugno, per la proiezione del film Meno male che è lunedì di Filippo Vendemmiati (2014). L’aula magna della Corte di Appello del Palazzo di Giustizia di Bari, a partire dalle 16, si trasformerà in un laboratorio cinematografico. In tribunale, assieme a magistrati e avvocati, ci sarà come ospite anche il regista e giornalista Filippo Vendemmiati per parlare di carcere, libertà e lavoro. Modera il dibattito Giancarlo Visitilli, giornalista e ideatore del progetto.

rn

IL FILM – Meno Male è lunedì è girato tra i corridoi e le stanze del carcere di Bologna della Dozza. La pellicola trae spunto dall’esperienza che ha portato tre aziende bolognesi leader nel settore del packaging ad aprire una vera e propria officina nel carcere di Bologna. Un investimento in piena regola, con la creazione di una società, la Fid, e l’assunzione di 13 detenuti, inquadrati con contratto nazionale dei metalmeccanici, a tempo indeterminato. Un progetto unico in Italia, che Vendemmiati, già premio David di Donatello nel 2011 con il documentario sulla storia di Federico Aldrovandi È stato morto un ragazzo, ha deciso di trasformare in un film. Un lavoro in presa diretta, le scene non sono state preparate, ma raccolte dal vivo. La narrazione procede alternando i dialoghi alle storie di vita delle persone protagoniste. Il tono è leggero, spesso ironico, quasi divertente come se fosse una commedia.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo ponti di primavera: il 16,2%...

Sono molti gli italiani che, sfidando l’abbassamento delle temperature e il...
- 25 Aprile 2025

Bari, online l’avviso alle associazioni per...

È online  sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso pubblico per...
- 25 Aprile 2025

Mobilità integrata a Bari, oltre 50mila...

Sono oltre 5.000 gli utenti registrati alla sperimentazione per la mobilità...
- 25 Aprile 2025

Bari, duro ko al ‘San Nicola’:...

Quella contro il Modena doveva essere la gara della svolta in...
- 25 Aprile 2025