BARI – Ruderi, scheletri di edifici abbandonati al loro destino, dimore per topi: oggi appaiono così circa cento strutture sparse per la città, quasi tutte di proprietà pubblica. Eppure, un tempo erano degli ospedali, ipermercati, case nobiliari, uffici. E persino un futuristico centro trapianti, come nel caso della clinica in via Fanelli che non ha mai visto la luce. Inizia da qui il “viaggio” di Borderline24 tra i pezzi di Bari dimenticati e lasciati ad ammuffire. Questa palazzina ha quasi un quarto di secolo, ma pare che a nessuno importi. La sua storia è strettamente legata a quella di Francesco “Cicci” Cavallari, l’ex re Mida della sanità privata pugliese: quando all’alba del 28 marzo 1995, una mattina livida e umida, l’Antimafia bussò alla porta di Cavallari per notificargli un’ordinanza di custodia cautelare, in quello stesso istante il progetto di portare a Bari un centro trapianti morì definitivamente. Però, qualche traccia di quella idea resta ancora, resta in queste quattro mura sporche e puzzolenti.
Il nostro viaggio nella Bari dei ruderi: la clinica mai nata
Pubblicato da: Vincenzo Damiani | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:55

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Festa 25 aprile: turismo non si...
Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si...
redazione
- 24 Aprile 2025
Ponte del 25 aprile: cosa fare...
Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si...
redazione
- 24 Aprile 2025
Bari, spaccio di droga nel parco...
Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia del Municipio 2 esprime profonda...
redazione
- 24 Aprile 2025
Dai fiori che si mangiano e...
Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in...
redazione
- 24 Aprile 2025