VENERDì, 25 APRILE 2025
80,838 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,838 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Scuola, parte la campagna anti fumo nelle elementari

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 08:52
L'assessore Paola Romano e il medico Domenico Galetta

BARI –  Un kit per dire no al fumo, troppo diffuso tra i bambini e gli adolescenti. Si chiama “Questa non me la fumo” ed è  la campagna di informazione e sensibilizzazione, rivolta alle classi quarte e quinte dellelementari cittadine, promossa dall’istituto oncologico “Giovanni Paolo II” in collaborazione con il Comune di Bari e l’Ufficio scolastico regionale. 

rn

In Italia, secondo dati Istat,  la prima sigaretta si fuma a 11 anni e a 13 chi ha cominciato così presto consuma in media 14 sigarette al giorno. Tra i ragazzi di 15 anni uno su cinque è tabagista.  Ed è per invertire questa tendenza che l’amministrazione comunale ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione. Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio dell’Istituto superiore di Sanità ed è stato ideato da Walce onlus (Women Against Lung Cancer in Europe), è già operativo anche in altre regioni italiane. I kit (scatole/gioco con colori e messaggi vari) saranno distribuiti gratuitamente e veicolati con il supporto di medici e psicologi che seguiranno le varie fasi dell’iniziativa, interfacciandosi con gli alunni, i loro insegnanti e i genitori. La scatola/gioco oltre a essere un contenitore di materiali informativi, è progettata in modo da essere riutilizzata, una volta svuotata, come plancia di un gioco da tavolo didattico, interattivo e divertente.  Le scuole che fin qui hanno aderito al progetto sono: XVI Circolo didattico, Re David, Tauro, Balilla-Imbriani, Manzoni-Lucarelli, Peroni-Levi, Garibaldi, Umberto I-San Nicola, Zingarelli, Aristide Gabelli, Japigia II, Quasimodo-Melo, De Amicis-Laterza, Massari-Galilei, XVII Circolo didattico.

rn

Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore alle Politiche educative e giovanili Paola Romano – che vede il Comune di Bari al fianco dell’Istituto oncologico Giovanni Paolo II per fare prevenzione tra i più piccoli, educandoli a stili di vita sani. Questa non me la fumo ci consentirà di svolgere un’attività di prevenzione intelligente tra i banchi di scuola e di valutare, nel tempo, come una conoscenza preventiva incida sui comportamenti dei ragazzi coinvolti. Ad oggi sono quindici le scuole primarie che hanno già aderito al progetto e altre se ne stanno aggiungendo“. “Questa iniziativa – ha commentato Domenico Galetta, medico oncologo del Giovani Paolo II e coordinatore del progetto –  non produrrà risultati nell’immediato ma sarà capace di incidere positivamente su un necessario cambiamento degli stili di vita collettivi. Il nostro tentativo, attraverso questa campagna, è quello di catturare l’interesse dei bambini degli ultimi due anni della scuola elementare perché costruiscano dentro di sé gli anticorpi che li proteggano per tempo dalla tentazione del fumo”.rn

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Festa 25 aprile: turismo non si...

Per il Ponte della Festa della Liberazione del 25 Aprile si...
- 24 Aprile 2025

Ponte del 25 aprile: cosa fare...

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si...
- 24 Aprile 2025

Bari, spaccio di droga nel parco...

Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia del Municipio 2 esprime profonda...
- 24 Aprile 2025

Dai fiori che si mangiano e...

Dai fiori che si mangiano alle piante che curano, è in...
- 24 Aprile 2025