DOMENICA, 27 APRILE 2025
80,873 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,873 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, il mercato diventa un’opera d’arte: ecco la “Ciclatera” a San Girolamo

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Sab, 26 Ottobre 2019 - 09:00
murale san girolamo

Una grande festa questa mattina per inaugurare il murale realizzato da Giuseppe D’Asta con la collaborazione di associazioni e volontari. Un’opera per il quartiere, una nuova “vetrina” per un mercato che stava pian piano morendo. E che il Comune sta facendo di tutto per salvarlo, anche affidando i box vuoti all’interno ad associazioni no profit.

“Quella di oggi – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Carla Palone – è una bellissima iniziativa. Un modo per recuperare il mercato non solo per la vendita ma anche per il sociale: il profit e il non profit insieme possono fare davvero molto. Qui i commercianti hanno anche donato 15 euro a testa per comprare la vernice. Tutti hanno collaborato per questa opera”. I commercianti sperano di vedere un po’ di movimento anche nei prossimi giorni. C’è chi, come il panificio all’interno che oggi ha donato a tutti i bambini dei pezzi di focaccia, vorrebbe sistemare una telecamera per tutelare l’opera dai vandali.

“Mi sono rifatto – spiega l’artista D’Asta – ad un evento storico legato a questo quartiere. Ho rappresentato una figura femminile in costume da bagno anni Trenta con un treno che le cammina sulla schiena. Qui a Fesca e San Girolamo c’erano negli anni Trenta delle  colonie che erano dei centri benessere, dei luoghi di villeggiatura delle famiglie baresi. Le donne e bambini venivano trasportati dal treno al vapore che veniva chiamato la Ciclatera”.

Il murale è stato realizzato con la collaborazione delle associazioni La Pugliaracconta. Tra testo e immagine, Retake Bari e Rcu  San Girolamo Fesca Marconi ed è stato finanziato dal privato Cioppower srl. Grafiche Deste srl ha donato la targhetta.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Come vivono i nostri giovani, Transeuropa...

A 70 anni dalla nascita di Pier Vittorio Tondelli, Transeuropa lancia...
- 26 Aprile 2025

Nel Salento i giardini diventano ‘della...

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore "Egidio...
- 26 Aprile 2025

Bari, al San Paolo le case...

Le case popolari al San Paolo cadono a pezzi. La denuncia...
- 26 Aprile 2025

In Puglia cresce la mania degli...

Cresce il fenomeno degli orti urbani, collettivi, didattici e socio-terapeutici anche...
- 26 Aprile 2025