VENERDì, 28 GIUGNO 2024
74,196 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
74,196 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, crescono i canoni di affitto: in media 650 euro per un trilocale

Ma l'offerta sul mercato diminuisce sempre di più

Pubblicato da: redazione | Gio, 20 Giugno 2024 - 10:52
- PUBBLICITÀ LEGALE -
bari.aci.it"

In media a Bari per un trilocale in affitto si spende 650 euro con un aumento dello 0,8 % che diventa 8,2 per cento per un monolocale. Lo rivelano i dati di Tecnocasa che ha analizzato l’andamento sul mercato nella seconda parte del 2023 rispetto agli inizi del 2023. In media in Italia si continua a registrare un aumento dei canoni di locazione del +4,2% per i monolocali, del +3,6% per i bilocali e del +3,4% per i trilocali.

Continua quindi la ripresa dei valori, iniziata nel secondo semestre del 2015, fermata dalla pandemia nel 2020, e ripresa a ritmo serrato a partire dal 2021. La domanda di immobili in affitto cresce, in seguito alla difficoltà di acquisto della casa per i tassi di interesse elevati.  A questo si unisce un’offerta in diminuzione per diversi motivi: i proprietari che ricorrono agli affitti brevi anche se riscontriamo un rallentamento in alcune città, il timore di non riuscire a rientrare in possesso dell’immobile in caso di necessità, la decisione di tanti inquilini di restare in affitto non riuscendo ad acquistare, riducendo così il turn over.

Questo scenario ha determinato anche tempi di locazione brevi: 35 giorni.

Variazione percentuale canoni di locazione IIsem2023 rispetto al Isem2023

Città

Monolocale

Bilocale

Trilocale

Bari

8,2

1,6

0,8

Bologna

2,1

2,6

2,1

Firenze

7,3

6,6

7,3

Genova

1,8

4,1

3,1

Milano

3,6

3,9

2,8

Napoli

4,6

4,2

3,1

Palermo

2,4

3,1

2,6

Roma

5,4

4,3

5,3

Torino

4,6

3,5

4,1

Verona

1,5

2,0

2,5

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

Il 61,2% di chi ha preso casa in affitto, in questa seconda parte del 2023, lo ha fatto per scelta abitativa, a seguire i lavoratori fuori sede con il 26%, infine il 12,8% di studenti universitari. Anche in questo semestre si segnalano casi di persone che non riescono ad accedere al mercato del credito, primi fra tutti i giovani e i monoreddito. Trend che potrebbe crescere ancora alla luce dell’aumento dei tassi di interesse. Sono soprattutto giovani tra 18 e 34 anni a scegliere l’affitto, il 48,8%. Quanto allo stato civile il 47,1% degli inquilini è rappresentato da single, la maggioranza sono famiglie.

Le tipologie più affittate sono il bilocale con il 37,1% e il trilocale con il 31,1%.

A livello di contratti di locazione si nota un aumento del ricorso ai contratti a canone transitorio (passati da 28,6% a 32,7%).

Canoni di locazione medi mensili IIsem2023

Città

Monolocali

Bilocale

Trilocale

Bari

390

510

650

Bologna

610

740

890

Firenze

620

750

890

Genova

330

430

530

Milano

800

1100

1480

Napoli

470

650

810

Palermo

320

440

540

Roma

650

830

1040

Torino

350

480

600

Verona

470

610

730

Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

In Puglia il flop del fascicolo...

 All'inizio del 2024 la percentuale di cittadini che ha effettuato almeno...
- 28 Giugno 2024

Gara dei tuffi, 12 treni straordinari...

 Regione Puglia e Trenitalia Puglia insieme per promuovere la mobilità di...
- 28 Giugno 2024

Scontro tra furgone e moto nel...

Forse una mancata precedenza o forse una distrazione. Paura stamattina a...
- 28 Giugno 2024

Minacce a Stefanazzi, solidarietà dalla Lega...

"Il proiettile e la lettera intimidatoria recapitati all'onorevole Stefanazzi, con riferimento...
- 28 Giugno 2024