GIOVEDì, 27 GIUGNO 2024
74,151 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
74,151 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Massafra, campi allagati per falla in condotta Paolini

La denuncia: "Paradossale uno spreco di acqua di tali dimensioni"

Pubblicato da: redazione | Sab, 15 Giugno 2024 - 19:17

Campi allagati a Massafra a causa di una falla nella condotta Paoloni, proprio quando l’acqua scarseggia, la Basilicata ha chiuso i rubinetti e sono a secco le colture da Ginosa a Massafra passando per Palagiano, Palagianello e Castellaneta, mentre le stalle a Laterza non hanno acqua per una ‘interruzione temporanea’ dell’erogazione dell’acquedotto rurale. A darne notizia è Coldiretti Puglia, con gli agricoltori esasperati per gli oliveti  allagati in Contrada Patemisco a Massafra per la rottura di una condotta con un enorme spreco di risorsa idrica.

“In Puglia a causa delle reti colabrodo va perso 1 litro di acqua su 2, uno spreco che non ci si può permettere. E’ un disastro”, ha tuonato il presidente di Coldiretti Puglia, Alfonso Cavallo, rispetto allo scenario paradossale che sta vivendo la provincia di Taranto, che “con i campi a secco e gli animali allo stremo non può certamente premettersi uno spreco di acqua di queste dimensioni. E’ evidente la fallimentare gestione dell’acqua e della bonifica in Puglia, a partire dalla mancanza delle manutenzioni ordinarie e straordinarie per cui comunque ai nostri agricoltori vengono recapitate le cartelle pazze e lo stesso vale per le opere irrigue di cui molte sono incomplete, spesso in stato precario, con perdite non più sostenibili e anche gli invasi realizzati hanno necessità di essere riqualificati, ampliati e resi idonei per una moderna distribuzione sull’area regionale”, conclude Cavallo.

Si sono consolidate nel tempo nuove ed inevitabili esigenze di manutenzioni ordinarie straordinarie delle opere pubbliche di bonifica che non possono e non debbono essere scaricate sugli utenti  i quali hanno, loro malgrado,  subito innumerevoli danni per mancata manutenzione. La tropicalizzazione del clima sottopone ormai ciclicamente, incalza Coldiretti Puglia, alla violenza di nubifragi e bombe d’acqua che si abbattono su un territorio fragile, dove l’incuria e la mancanza di opere di manutenzione ordinaria dei canali e delle reti di scolo aggravano la situazione. Serve un piano organico pluriennale per gli interventi di manutenzione straordinaria, al fine di non gravare di oneri impropri i consorziati, già colpiti sia patrimonialmente che nella formazione del reddito, in considerazione dei ripetuti danni subiti, a causa della mancata manutenzione delle strutture di bonifica e che realizzi investimenti in infrastrutture irrigue e, soprattutto, avvii fattivamente interventi di manutenzione straordinaria degli impianti irrigui collettivi, pozzi compresi e delle reti di distribuzione di acqua potabile nelle aree rurali.

Coldiretti Puglia ritiene urgente il cronoprogramma degli interventi, a partire dalla conclusione dell’iter del Piano Generale di Bonifica con la conseguente realizzazione dei nuovi Piani di Classifica, con riparti degli oneri adeguatamente distribuiti su tutto il territorio e una più ampia platea di contribuenti, con una coerente applicazione dei tributi di bonifica connessi ai benefici che le opere di bonifica apportano agli immobili dei contribuenti, e che la regione vigili sulla loro corretta attribuzione, il superamento del peso debitorio sul sistema Consorzi commissariati e la risoluzione delle problematiche amministrative e finanziarie esistenti, la ripresa dei servizi di bonifica (lavori, investimenti) in modo da concretare e giustificare il pagamento degli oneri di bonifica, l’aggiornamento della classificazione e dei tributi per le imprese agricole presenti nelle aree colpite da Xylella, in cui dal 2014 persiste una permanete calamità che ha sconvolto gli assetti della produttività agricola, il completamento delle opere incompiute e la ripresa delle progettazioni idrauliche ed irrigue per mettere in sicurezza il nostro territorio per il prossimo futuro, nonché ulteriori opere per l’approvvigionamento di acqua ad uso irriguo.

Con la siccità e l’aumento dei livelli del mare, la risalita del cuneo salino rende inutilizzabili le risorse idriche e gli stessi terreni con uno scenario che – sottolinea la Coldiretti regionale – è più che preoccupante per l’economia agricola dell’intera regione. Tra l’altro, la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e impatti gravi sull’agricoltura causati dalla siccità che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi e rappresenta la calamità più rilevante per i campi e mantiene anche il primato negativo – ricorda Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi. D’altro canto ogni anno va perso l’89% dell’acqua piovana, una dispersione che la Puglia non può permettersi – conclude Coldiretti Puglia – considerato che l’acqua non ce l’ha e ha bisogno di importanti opere per ridisegnare il proprio assetto idrico e idrogeologico e per garantire non solo l’approvvigionamento idrico per la popolazione, ma per assicurare corpi irrigui adeguati alle produzioni agricole, artigianali e industriali.

Foto freepik

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, incidente sulla statale 16: morto...

Un grave incidente si è verificato nella nottata appena trascorsa. È...
- 27 Giugno 2024

Donna trovata morta in casa a...

Il cadavere di una donna in avanzato stato di decomposizione è...
- 26 Giugno 2024

Bari Pride 2024: il 29 giugno...

Sabato 29 giugno a Bari sarà il giorno del pride. A...
- 26 Giugno 2024

Saldi estivi: in Puglia gli sconti...

Si avvicina l'inizio dei saldi estivi 2024 e, come già lo...
- 26 Giugno 2024